Buzzati in mostra e sugli schermi

“Le stagioni di Buzzati” è il titolo della mostra aperta fino al 6 gennaio  a Palazzo Fulcis in via Roma a Belluno (ingresso 8/5 euro). Sono esposti i quadri dello scrittore e giornalista che dalla natia Belluno ha tratto ispirazione: un luogo da lui definito “uno dei posti più belli non già dell’Italia ma dell’intero globo terracqueo”. La mostra è curata da Marco Perale, presidente dell’Associazione Dino Buzzati di Feltre. Negli oltre 50 pezzi esposti, tra cui 11 inediti — quadri, pastelli e disegni —, trovano posto lettere e oggetti personali, foto e libri di famiglia: dall’atto di battesimo a tavole di “Poema a fumetti” e “I Miracoli di Val Morel”, dal disegno a biro (con scritta al contrario) realizzato per l’albo degli ospiti della casa di Crans-Montana di Maria Pia Tavazzani Vecchi (poi Fanfani) alle dediche (di cui Buzzati fu maestro); dagli scacchi con la scatola disegnata all’ultima macchina per scrivere, dagli sci al bastone di cui si servì nella fase finale della vita. Intanto esce sugli schermi “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, la fiaba illustrata (1945) di Buzzati diventata un film grazie all’arte di Lorenzo Mattotti: alla pellicola diretta e animata dall’illustratore — con le voci di Toni Servillo, Antonio Albanese, Corrado Guzzanti e Andrea Camilleri — è dedicato un testo di Marco Missiroli che ricostruisce la genesi del racconto di Buzzati (Mondadori) e del film a cui Mattotti ha lavorato per più di sei anni.

Commenta la notizia.