Un raglio ci salverà?

Con gli asinelli alla scoperta della Serra. La proposta non può che essere del Rifugio degli Asinelli (via per Zubiena 62 a Sala Biellese). Domenica 27 ottobre alle 10.30 sono gli asinelli Bluto e Bandit a condurre gli escursionisti alla ricerca di castagne tra i suggestivi colori autunnali di questo rilievo morenico di origine glaciale. L’evento è gratuito e aperto a tutti, famiglie e bambini. Unico problema: da tempo il rifugio annuncia il tutto esaurito. Nel pomeriggio di domenica il rifugio ospita anche il grooming (tolettatura): dalle 14 alle 16.30 è possibile entrare nei recinti e spazzolare gli asinelli, partecipare alla visita guidata e conoscere meglio il rifugio grazie a banchetti e volontari. E’ raccomandato l’uso di abbigliamento comodo e adatto all’aperto; obbligatorie le scarpe chiuse per entrare nei recinti. I bambini sotto i 6 anni devono essere accompagnati da un adulto. Durante la visita al rifugio è possibile lasciare una donazione all’InfoPoint o all’interno di una delle colonnine per le offerte. E’ prevista anche l’adozione di un asino a distanza. Basta una donazione di 24 € per diventare madrina o padrino di un asinello per un anno. E’ stata istituita anche l’adozione esclusiva: con 1.200 € si può adottare in modo esclusivo l’asino prediletto e sostenere i costi reali per le sue cure ed esigenze annuali. Un raglio ci salverà? E’ apprezzabile e forse significativo questo fervore di iniziative per un animale “caparbio, dolce e immenso nella sua intelligenza” come lo definisce Alessandra Giordano che a Milano ha fondato e dirige “Asiniùs”, la prima rivista dedicata all’asino e che all’asino ha di recente dedicato il bellissimo libro “L’asino sulla mia strada” per le Edizioni del Gattaccio. Per saperne di più: https://www.ilrifugiodegliasinelli.org/it/eventi/passeggiata-con-gli-asini-e-grooming

Commenta la notizia.