“Ovunque c’è gente che soffre”. Il messaggio di Padre Topio

Solidarietà andina a Pinzolo, il bel centro di villeggiatura adagiato tra l’Adamello e il gruppo dolomitico del Brenta. Festeggiato e premiato con la tradizionale Targa d’Argento della Solidarietà Alpina è stato quest’anno Padre Antonio (Topio) Zavatarelli. Il Comitato del Premio ha inteso riconoscere l’importanza dei suoi interventi sulla Cordigliera dove il religioso esercita il suo magistero come formatore e istruttore di specialisti e realizzatore di strutture ricettive in montagna, nonché promotore di attività capaci di dare benessere e sviluppo a quell’ambiente.

Padre Antonio “Topio” Zavatarelli

A festeggiare il religioso, fra i tanti, sono saliti sabato 21 settembre a Pinzolo gli amici milanesi del Premio Marcello Meroni che nel 2018 è andato ad Angiolino Binelli, fondatore e animatore della Targa d’Argento. In concomitanza con la cerimonia del 21 settembre “Alpinismo e solidarietà sulle Ande” è stato il tema della serata con Franco Michieli geografo, scrittore ed esploratore che per Padre Topio ha operato sulle Ande insieme con i volontari di Operazione Mato Grosso e che a Milano, dove è nato, è stato tra gli insigniti del prestigioso Premio dedicato dalla Società Escursionisti Milanesi all’indimenticabile Marcello Meroni. ”Sono contento di ricevere questo premio”, ha detto padre Topio nel municipio di Pinzolo dove si è svolta l’affollata cerimonia della Targa d’Argento, “e lo accolgo per i tanti ragazzi che lavorano forte per dare un futuro ai giovani delle Ande”. Poi un messaggio: “Amo la natura, perché in essa vedo Dio, e la gente alla quale presto attenzione e verso la quale va il mio impegno per farla vivere meglio; perché, ricordatevi, ovunque c’è gente che soffre. Usiamo il nostro benessere per vivere bene, ma sempre con attenzione rivolta ai poveri e alla natura”.

Tornati a Milano, gli amici del Premio Marcello Meroni si sono rimessi all’opera per organizzare la dodicesima edizione del riconoscimento. La premiazione avverrà il 22 novembre all’Università Statale e sul tavolo del Comitato si accumulano le nomination. Va segnalato che è possibile fino al 7 ottobre proporre candidature al Premio compilando direttamente la scheda online oppure visionando e scaricando la “scheda del candidato” dal sito www.premiomarcellomeroni.it e inviando il tutto, opportunamente compilato, all’indirizzo e-mail:  candidature@premiomarcellomeroni.it

Commenta la notizia.