AmbienteCulturaDolomitiIncontriTurismo

Conoscere le Dolomiti col Geotrail

Per conoscere gli affascinanti processi geologici avvenuti negli ultimi 300 milioni di anni che hanno contribuito alla creazione delle Dolomiti vale la pena camminare sul percorso geologico ad anello noto come “Geotrail”, realizzato tra l’Alpe di Siusi e la Val Gardena (7 km ca.; 2.45 ore). Il percorso pedonale si snoda su comodi sentieri e strade forestali corredati da otto pannelli informativi che narrano la stratificazione delle Dolomiti composte da rocce sedimentarie e vulcaniche: queste si sarebbero formate e depositate sulla terra ferma emersa dal caldo Mare di Teti, in zone costiere e in bacini marini poco profondi. Dal punto più alto del percorso (1.600 m), si apre una bellissima vista panoramica sulla Val Gardena, il Monte Rasciesa, il Gruppo delle Odle, il Seceda, il massiccio del Sella, il Sassolungo ed il Bullaccia.