Educazione climatica in Bassa Engadina
Mai provato a passeggiare lungo il percorso di educazione climatica in Bassa Engadina/CH? L’iniziativa fa parte delle buone pratiche segnalate dalla Commissione per la protezione delle Alpi (Cipra). “Si viene qui in cerca di tranquillità e per inseguire pensieri creativi e innovativi”, dice Jon Erni, fondatore dell’iniziativa “MiaEngiadina”, descrivendo l’Engiadina Bassa, come viene chiamata in romancio. Lo stesso Erni è cresciuto a Scuol, in Bassa Engadina, vicino all’area delle tre frontiere compresa tra Italia, Austria e Svizzera, tra l’Inn e i contrafforti delle Alpi Retiche. Il suo attaccamento alla Bassa Engadina è stato lo stimolo per Erni per creare “miaEngiadina”, un luogo di ritiro e di ispirazione per persone che vogliono lavorare lontano dalla routine del lavoro d’ufficio. Negli spazi di coworking Mountain Coworking Spaces, come il villaggio di Ftan (nella foto) o il centro di incontro InnHub presso La Punt, che sarà inaugurato nel 2022, gli ospiti possono creare idee insieme. Gli spazi sono utilizzati anche nei mesi autunnali, quando la Bassa Engadina attira meno turisti. I turisti che si incamminano con le cuffie nelle orecchie verso la collina della chiesa di Munt Baseglia a Scuol possono seguire l’audiopercorso sul clima “myclimate Audio Adventure”, disponibile come applicazione mobile per smartphone.
Durante un’escursione di due ore attraverso Scuol, oltre l’Inn fino a Nairs e ritorno si possono ascoltare spiegazioni sulla regione. “In qualità di regione montana circondata dalla natura e nel Parco nazionale svizzero, è stato molto importante per noi lavorare fin dall’inizio per la conservazione di questo bene”, spiega Madeleine Papst, responsabile del dipartimento media dell’organizzazione turistica “Engadin Scuol Samnaun Val Müstair”. Le basi sono state gettate dalla Bassa Engadina in collaborazione con la Scuola universitaria professionale di Lucerna e altre quattro destinazioni turistiche con una linea guida sviluppata congiuntamente per la commercializzazione e lo sviluppo di offerte di vacanze sostenibili. Gli spazi di coworking e il sentiero didattico sul clima sono un esempio di offerte in questa direzione.
Maggiori informazioni su:
www.miaengiadina.ch (de)
www.scuol-zernez.engadin.com (de, en)