Valle Anzasca. Il cinema è in stalla
Il “Festival internazionale di cinema rurale – Corto e Fieno” presenta una speciale giornata di proiezioni in stalla sabato 27 luglio a Bannio, in Valle Anzasca, presso l’Azienda agricola Salvavegia. Pranzo e cena rurale (prenotazione obbligatoria entro mercoledì 24 luglio) sono a cura dell’azienda agricola con la collaborazione del Gruppo Alpini di Bannio Anzino. Attivo anche un servizio bar. Info e prenotazioni: 347 761 44 93 (anche WhatsApp) – 340 293 34 96 (solo chiamate). “Corto e Fieno” è un festival contadino pensato per incontrarsi e raccontarsi storie, le nostre, quelle dei nostri padri, quelle dei nostri nonni. Come ricordano Davide Vanotti e Paola Fornara, i due direttori artistici, “siamo un po’ tutti parte del mondo rurale. Prima dell’avvento della grande industria le nostre famiglie sono state profondamente radicate al mondo contadino”.
Il progetto invita da anni a tornare alla terra, a fermarsi e osservare quel mondo rurale che c’è, resiste e continua non solo a sfamarci, ma anche e soprattutto a meravigliarci. La giornata in stalla del 27 luglio a Bannio vuole essere un’occasione per continuare esplorazioni e incursioni agricole e cinematografiche, tra film di animazione, finzione e documentari. I cortometraggi arrivano dall’archivio del festival e raccontano il panorama rurale contemporaneo, con film provenienti da tutto il mondo; quelli presentati a Bannio saranno specialmente dedicati al mondo rurale di montagna.
“Corto e Fieno va in Montagna” è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Il Rosa, l’Azienda agricola Salvavegia, il Gruppo Alpini di Bannio Anzino, il Comune di Bannio Anzino, la locale Pro Loco e i Mateon ad l’Arcun. Nell’intera giornata di sabato 27 luglio saranno presenti anche i diversi produttori delle prelibatezze della Valle Anzasca con i loro prodotti. E a cura di Matteo Martini, presidente dell’Associazione Produttori Agricoli Ossolani, sarà presentato il Passito di Olino (Calasca) e altri vini di montagna. L’Associazione Mateon ad l’Arcun sarà presente con i “Scufui travunei” e altri prodotti artigianali di propria realizzazione.
Il programma
Ore 11.30 Proiezioni in stalla. Vacche ribelli, Paolo Rossi, Stefania Carbonara e Alessandro Ghiggi, Italia 2017, 14′ – Cork, Diego Vivanco, Juan Sierra, Spagna 2017, 4’ – Vigia, Marcel Barelli, Svizzera 2013, 8′ – Som Pastor (I am a Shepherd), Borja Zausen, Spagna 2015, 9’- Trahere, Juš Jeraj, Atila Urbancic, Slovenia 2017, 10’ – Erba che pizzica, Daniele Di Sturco, Italia 2015, 5’ – Magic Alps, Andrea Brusa, Marco Scotuzzi, Italia 2018, 14′
Ore 13 Pranzo rurale con prodotti del territorio (tra cui la farina di Beura)
Ore 15:30 proiezioni in stalla per bambini
Ore 16:30 MerendaOre 18:30 Proiezioni in stalla: Sauekongen (The Sheep King), Knut August Svisdal, Norvegia 2017, 10’ – Bionde naturali, Francesco Lillo, Italia 2015, 5′
World Champion, Lana Pavkov, Serbia 2016, 11′ – Ins Holz (In the Woods), Thomas Horat, Corina Schwingruber Ilic, Svizzera 2017, 13’ – Fantasia, Teemu Nikki, Finlandia 2016, 10’ – La lampe au beurre de yak, Hu Wei, Francia 2013, 15′ – Irish Folk Furniture, Tony Donoghue, Irlanda 2012, 8′
Ore 20 Cena rurale
Come arrivare in stalla? Uscita superstrada Piedimulera. Seguire inizialmente le indicazioni per Macugnaga. All’altezza di Pontegrande girare a sinistra e seguire i cartelli per Bannio.
http://bit.ly/cortoefienovainmontagna