Svizzera poco selvaggia

Sempre meno natura selvaggia in Svizzera: è questa la conclusione dello studio condotto da Mountain Wilderness Switzerland e dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio. Solo sul 17% (poco più di 7.000 chilometri quadrati) del territorio svizzero sono ancora presenti aree con natura che si presume incontaminata: zone in cui l’intervento umano è appena percepibile e la qualità della natura è ancora elevata. Particolare importante: la qualità della natura selvaggia e incontaminata di un’area è stata valutata dagli esperti sulla base di quattro criteri: naturalità, impatto umano, isolamento e “rudezza” della topografia. Mountain Wilderness Switzerland ha presentato lo studio in occasione del primo congresso nazionale sulle aree selvagge che si è svolto presso il parco naturale peri-urbano di Sihlwald (Zurigo). Nella foto l’Alpstein (prealpi di Apenzell (Wikimedia. TonnyB;CC BY-SA 3.0)

Fonte:

https://www.laregione.ch/svizzera/svizzera/1333097/la-natura-selvaggia-in-svizzera-perde-territorio?mr=1&ref=https%3A%2F%2Fwww.google.com%2F

 

Un pensiero riguardo “Svizzera poco selvaggia

  • 04/06/2019 in 17:09
    Permalink

    Ne sono a conoscenza quando ho visto il treno a carbone che sbuffando portava tante persone all’albergo di monte Generoso. Rimasi incredulo, ma questo luna park porta tanti soldi. Mi hanno meravigliato le foglie degli alberi sporchi di catrame!

    Risposta

Commenta la notizia.