Montagne ieri e oggi. Segnalate i cambiamenti
Avete mai notato come cambia nel tempo il paesaggio, in particolare quello alpino? Provate a confrontare due immagini di epoche diverse di una stessa località. Anche immagini scattate a 15-20 anni di distanza sono spesso capaci di mostrare profondi cambiamenti. Avete un luogo a voi caro di cui volete raccontare com’è cambiato nel tempo? C’è un paese, una valle, un versante o uno scorcio che vi ha particolarmente colpito per come lo avete visto trasformarsi? “Partiamo dalle immagini, almeno due immagini di epoche diverse di questo luogo”, spiegano Francesco Pastorelli, direttore di CIPRA Italia, e Dino Genovese coordinatore del progetto “Recognize”. “Attraverso la comparazione di immagini attuali e del passato vorremmo cercare di comprendere le cause di queste trasformazioni e ciò che esse hanno comportato. In particolare vorremmo farlo assieme a un gruppo di giovani che la CIPRA sta coinvolgendo nelle proprie attività, stimolando in loro riflessioni e voglia di approfondimento. Che cosa cerchiamo? Non soltanto cartoline di villaggi di montagna, ma anche immagini che descrivano le attività antropiche, il mondo rurale, lo sviluppo delle vie di comunicazione, l’avvento del turismo, il paesaggio industriale etc”.
Tra le segnalazioni che perverranno (richiedere la scheda da inviare entro il 25 maggio 2019 all’indirizzo: recognize.cipra@gmail.com ) verranno valutate quelle più significative che si andrà ad approfondire coinvolgendo i giovani, mediante ricerca di ulteriori materiali (testimonianze dirette, interviste agli abitanti, video, carte storiche) ed eventuali escursioni in loco.
Francesco Pastorelli – Direttore di CIPRA Italia
francesco.pastorelli@cipra.org
Dino Genovese, Coordinatore del progetto