Tutti blogger in famiglia
“Vogliamo descrivere, senza pretese, le escursioni che abbiamo fatto, arricchite con le foto che abbiamo scattato. Escursioni nel senso più ampio, dalle semplici passeggiate alle camminate un po’ più impegnative. Indipendentemente dalla stagione, perché le escursioni sono belle in estate, ma anche in inverno, quando le vette sono coperte da un manto di neve”. Con queste parole si presentano Eliano Dutto, per gli amici Elio, pensionato, 69 anni, e il figlio Valerio, 36 anni, ingegnere informatico. A entrambi va il merito di mantenere in vita da 11 anni www.cuneotrekking.com, divenuto nel tempo non solo un sito da 1,7 milioni di visite l’anno, ma anche un attivo strumento della montagna cuneese. All’iniziativa dedica un accurato servizio di dieci pagine Enrica Raviola nella rivista Alpidoc, organo ufficiale delle Alpi del Sole alla sua centesima uscita sotto la direzione di Nanni Villani. La rivista, non distribuita al di fuori della provincia di Cuneo, può essere richiesta scrivendo a redazione@alpidoc.it. Ulteriori informazioni su www.alpidoc.it
“Come vedrete”, avvertono nel sito Elio e Valerio, “la maggior parte delle nostre gite hanno principalmente come meta le Alpi Sud Occidentali. Il motivo è semplice: siamo cuneesi, e ai cuneesi non piace allontanarsi troppo da casa. Abbiamo intorno a noi una dozzina di vallate meravigliose, una più bella dell’altra, che non hanno nulla da invidiare alle più blasonate, senza contare le centinaia di laghetti alpini sparpagliati negli angoli più impensati. Di tanto in tanto, quando il tempo non ci permetterà di uscire di casa, divagheremo un po’, e parleremo di libri, di attrezzature e magari di gite che sogniamo di fare. Mantenendo, naturalmente, sempre lo stesso filo conduttore: le montagne. Le nostre montagne”.
Quale il segreto di tanto successo per questo blog nato in famiglia da una comune passione? “E’ apprezzato il modo in cui descriviamo gli itinerari”, spiega Elio a Enrica Raviola. “La precisione è il nostro segreto. La maggior parte dei siti di escursioni sono invece solo degli enormi contenitori in cui ognuno mette dentro quello che vuole”. Aggiunge Valerio: “Le escursioni pubblicate su Cuneotrekking sono uniformi, hanno tutte le stesso taglio. Pazzesco il successo, vero? Soprattutto considerando che il nostro blog è interamente dedicato a un territorio tutto sommato ancora poco conosciuto”.
I visitatori del sito vengono da tutta Italia e anche dall’estero, perlopiù sono tedeschi, olandesi, svizzeri, francesi. Di recente l’attività Cuneotrekking si è dilatata anche all’editoria cartacea con la messa in vendita di guide e cartine. Pubblicità? “Qualcuna l’avevamo inserita tempo fa”, spiega ancora Valerio. ”Ma le abbiamo tolte tutte perché alla fine i ricavi erano trascurabili”. Tenere viva l’attenzione per la montagna sul web è in effetti impresa impegnativa anche se affascinante ma tutto è fuor che remunerativa. Perlomeno in termini finanziari. (Ser)