MountCity a quota 3000
Rullino i tamburi, clap, clap…Oggi siamo a quota tremila. Tremila articoli pubblicati con questo. Cronache e commenti. Con qualche estemporaneo approfondimento. Diverse le partnership, alcune inaspettate, di cui siamo fieri. Un bel traguardo per noi di MountCity dopo cinque anni d’ininterrotto lavoro quotidiano. Senza che nessuno ci obbligasse, senza clientelismi. Dovendone rispondere solo alla nostra coscienza. Tenendo d’occhio quotidianamente giornali, giornaletti, telegiornali, siti, portali, newsletter. Sempre a caccia di ciò che in un blog può interessare noi volubili appassionati di montagna. Qualche volta cercando di stupire. Anzi, mettendoci talvolta un pizzico di poesia nel districarci con il fido Virgilio nei labirinti della psiche di chi bazzica le alte quote. Non è del poeta il fin la meraviglia? Come si può dedurre dalla home page, più di 1200 articoli hanno riguardato le problematiche ambientali, 200 sono i libri di cui si è parlato nel bene e nel male, 500 più o meno le cronache alpinistiche legate a exploit di ieri e di oggi, 600 le personalità chiamate in vario modo in causa, alcune delle quali anche più volte se di nostra vecchia conoscenza. La hit parade degli articoli denota un’apprezzabile varietà d’interessi dei lettori e delle gentili lettrici: in testa le vere immagini della tragedia consumatasi nel 1996 sull’Everest, al secondo posto l’estate cafona del 2018 sulle nostre montagne, al terzo i poveri ragazzi sorpresi dalla bufera nel 1991 al Brentei, al quarto la terra dei fuochi in Val Camonica di cui non si sente più parlare, al quinto l’elisir di lunga vita delle popolazioni himalayane scoperto e raccontato da Oriana Pecchio. Non tutti e non sempre dei veri scoop e tuttavia argomenti improntati a una certa originalità. Ne approfittiamo per ringraziare quanti amichevolmente, generosamente ci sono stati vicini iscrivendosi alla newsletter settimanale (gratuita, s’intende). E soprattutto fornendoci volontariamente preziosi spunti e articoli in genere ben scritti, immagini, commenti, idee, notizie e quant’altro. Per favore, cari amici, continuate così se avrete l’occasione per farlo. Buona montagna a tutti.
GRAZIE. Mi chiedo come fate a reggere questo impegno… gratis!