Valpolcevera, un anno di scambi culturali

Il Dopolavoro Ferroviario di Genova in collaborazione con Artesulcammino lancia il progetto “Lo scoglio dell’Albatros” definito “un approdo e un punto di partenza per la Valpocevera, i cui problemi socio ambientali sono stati amplificati dal recente crollo del ponte Morandi”. L’obiettivo è offrire a tutte le associazioni e realtà già operanti sul territorio un contenitore ove proporre le proprie attività, nella convinzione che grazie al dialogo e alla conoscenza reciproca sarà possibile riqualificare la “periferia”. “Siamo convinti”, è spiegato in un comunicato degli organizzatori, “che, nonostante gli evidenti problemi della periferia valpolceverasca, esistano anche infiniti fermenti di crescita e integrità sociale. A questi ultimi vogliamo dare forza, affinché si possano sviluppare ulteriormente”.

I protagonisti di questi momenti di scambio culturale – previsti tra l’autunno 2018 e l’autunno 2019 – sono gli stessi cittadini che possono mettersi alla prova con laboratori, corsi e attività interattive. L’obiettivo è stimolare l’interesse e favorire la massima partecipazione con una serie d’iniziative a cui prendono parte esperti conosciuti a livello nazionale e internazionale (dal musicista Eyal Lerner al fumettista Zerocalcare, passando per gli artisti del Conservatorio di Milano e il “cucinosofo” Sergio Rossi, insieme a molti altri). Va precisato che il Dopolavoro Ferroviario (DLF) è oggi una delle più importanti onlus italiane nel settore del tempo libero. Presente in moltissime città con 102 Associazioni DLF territoriali, propone un’offerta di servizi moderna e concorrenziale che spazia dalle iniziative sociali ed assistenziali a quelle culturali, formative, ricreative, turistiche e sportive dilettantistiche. Grazie alla varietà e alla qualità delle sue proposte, all’ampia dimensione organizzativa e ai circa 120.000 iscritti, il DLF rappresenta nel complesso una realtà unica, aperta a tutti i cittadini, che si colloca ai primi posti tra le strutture del tempo libero del nostro Paese.

Il progetto “Lo scoglio di Albatros” si inaugura, a quanto cortesemente informa Flavia Cellerino, responsabile dei progetti culturali, venerdì 14 dicembre alle ore 20,45, presso la sede del DLF Genova di via Roggerone 8, con la presentazione di “Genova Macaia”, libro di Simone Pieranni edito da Laterza. Il libro è un viaggio da Ponente a Levante, tra storia, fantasia, quartieri genovesi (iniziando con la Valpolcevera) e i loro protagonisti. Una lettura speciale, che inizia con la descrizione di Bolzaneto e della vallata. Secondo evento martedì 18 dicembre alle ore 20,45, presso la sede del DLF Genova in via Roggerone 8, è la presentazione del libro “La mia Russia” di Giorgio Temporelli e Angelo Poggio, edito da Liberodiscrivere. Il libro è un viaggio da Genova Pra’ a Mosca sulla scia dell’amore di un adolescente per la Russia.

Altre notizie sul progetto “Lo scoglio dell’Albatros”: http://www.superbadlf.it/wordpress/lo-scoglio/

Nonostante gli evidenti problemi della periferia valpolceverasca, esistano infiniti fermenti di crescita e integrità sociale.

Commenta la notizia.