Salviamo il legno di Stradivari
Per salvare i rari tronchi di risonanza, preziosi per la lavorazione di strumenti musicali, che il maltempo ha abbattuto in Val di Fiemme, la ditta Ciresa di Tesero (TN) ha lanciato il crowdfunding “Salviamo il legno di Stradivari” che prevede un prestito temporaneo di denaro (non una donazione). L’azienda comunica di essersi attivata con l’Autorità Forestale, i responsabili della Magnifica Comunità di Fiemme, i Custodi forestali dei Comuni, trovando collaborazione e disponibilità. “Gli abeti di risonanza”, è spiegato in un comunicato, “sono tronchi perfetti, cresciuti per 150/250 anni con fibra sottile e dritta, che potevano essere utilizzati per costruire strumenti musicali. E sono materia rara: solo pochissimi di questi hanno le caratteristiche adatte. A fronte dei 350/400 metri cubi annui che normalmente lavoriamo, ci troviamo ora a dover tentare di salvare circa 1300 /1500 metri cubi di legno pregiato, che rappresentano circa in quadruplo del nostro fabbisogno annuale. Salvare questi tronchi è urgente perché se il legno rimane in tronchi a terra, a partire da giugno 2019 con il caldo estivo deperirà e verrà attaccato da muffe e parassiti, rendendolo utilizzabile soltanto per uso imballo e materiale cippato”.
Sono previste due modalità /categorie:
- Liutai e Clienti della Ciresa Srl: potranno dare un anticipo in denaro sugli acquisti futuri, e potranno poi ordinare nel tempo i prodotti/merce tagliata per i loro fabbisogni. Ciresa rilascerà una fattura di acconto merce.
- Privati cittadini e Amici: a fronte dell’importo fornito riceveranno una lettera di impegno (scrittura privata) da parte della Ditta Ciresa, con la quale si garantisce la restituzione dell’intero importo, entro un arco di tempo che andrà dai 2 ai 3 anni.
Tutti coloro che aderiranno a questo crowdfounding riceveranno oltre alla lettera di impegno, una tavoletta di legno di risonanza sagomata a violino, con inciso il proprio nome, a simbolo e conferma dell’impegno personale per salvare il “legno della Musica” - Importi: Salva un tronco piccolo del “Legno di Stradivari” importo 80,00 €
Salva un tronco grande del “Legno di Stradivari” importo 150,00 €
Salva un intero albero del “Legno di Stradivari” importo 300,00 €: - Modalità: Bonifico bancario intestato a: CIRESA Srl Tesero TN Fiemme Cassa Rurale IBAN : IT27L0818435640000002000268. Indicare nella causale: “Legno di Stradivari” e i dati personali (Nome e Cognome, C.F., indirizzo completo, CAP, Città, tel o Mail) per consentire di inviare la lettera di impegno intestata, e la tavoletta di legno incisa in omaggio.
Qui il numero di adesioni e la quantità di alberi salvati fino a chiusura dell’iniziativa: http://www.ciresafiemme.it/component/content/article/2-non-categorizzato/64-crowdfounding-2018-2019-salviamo-il-legno-di-stradivari.html?http://www.cremonamusica.com/?utm_source=google%2Cnewsletter&utm_medium=email