Meroni 2018. Chi sono i premiati dalla Sem

Per l’undicesimo anno la Società Escursionisti Milanesi ha assegnato venerdì 30 novembre 2018 nell’Aula magna dell’Università degli Studi i premi dedicati a Marcello Meroni. Ventisei erano i candidati, cinque gli amici della montagna che sono stati insigniti con il riconoscimento. Nell’ordine sono saliti alla ribalta a ritirare le targhe l’avvocato calabrese Francesco Bevilacqua instancabile promotore del natio Aspromonte e dei suoi silenzi, il sindaco di Carrega Ligure Marco Guerrini impegnato nella valorizzazione della sua valle piemontese che si appresta a essere riconosciuta come area protetta, l’alpinista Walter Polidori istruttore nazionale e direttore in Lombardia della prestigiosa Scuola “Guido Della Torre”, il comitato per la Targa d’Argento della Solidarietà alpina che si assegna ogni anno da 47 anni in qua nella ridente località trentina di Pinzolo e il Gruppo Glaciologi Lombardi impegnati in un programma quinquennale di ricerca nelle Ande ai quali è andato il premio del pubblico oltre al riconoscimento speciale della giuria.

Il pubblico alla consegna dei Premi Marcello Meroni della Società Escursionisti Milanesi nell’Aula magna dell’Università degli Studi. In apertura soci della Sem in gita negli anni Trenta.

Istituito dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Silvio Saglio” e dalla Commissione lombarda delle scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata del Cai, organizzato dalla Società Escursionisti Milanesi e dall’Associazione Ricreativa e Culturale dell’Università degli Studi, il premio dedicato a Marcello Meroni, amatissimo e indimenticabile istruttore di alpinismo, ha il pregio di avere creato undici anni fa un solido ponte fra la montagna e le istituzioni cittadine. Lo ha dimostrato ancora una volta venerdì 30 novembre nell’ateneo milanese la presenza alla cerimonia della premiazione, insieme con altri rappresentanti del Comune, dell’assessore alpinista Pier Francesco Majorino responsabile dell’assessorato alle Politiche sociali e Cultura della Salute. Anche Diana De Marchi, presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano, preceduta dal Rettore Elio Franzini, ha voluto rivolgere un caldo saluto ai tanti amici della montagna che gremivano l’Aula Magna. Sul palcoscenico, presentati da Marco Albino Ferrari con i contributi di Nicla Diomede e del celebre alpinista Alessandro Gogna che ha fatto parte della giuria, si sono succeduti, applauditissimi, i premiati accompagnati da filmati e slide show sapientemente orchestrati dal regista Claudio Bisin.

Nel ritessere la preziosa tela di questa undicesima edizione del premio mettendo in luce l’importanza del lavoro svolto dai volontari della Sem, il presidente generale del Cai Vincenzo Torti ha posto l’accento sulla vocazione montanara di Milano. In attesa che siano confermati i Giochi olimpici del ’26 da spartire con Cortina d’Ampezzo, la città dell’Expo si appresta tra l’altro a ospitare nel 2019 due notevoli eventi legati alla montagna: l’Assemblea dei delegati del Cai e l’Adunata nazionale degli Alpini. E anche la macchina organizzativa dei “Meroni” è già in moto per la dodicesima edizione e diverse novità stanno per essere annunciate dalla storica Società Escursionisti Milanesi, sezione del Club Alpino Italiano.

Le schede dei candidati e dei vincitori nel sito del Premio Marcello Meroni: http://premiomarcellomeroni.it/premio/2018-le-nomination/

L’alpinista Walter Polidori riceve il premio da Alessandro Gogna, una celebrità dell’alpinismo internazionale.

Commenta la notizia.