Inaugurato il sentiero Montestella
E’ forse il primo sentiero urbano quello inaugurato il 27 ottobre 2018 al Monte Stella, a Milano. I ragazzi dell’alpinismo giovanile del CAI Milano, assieme ad altri volontari e con il supporto della SEM (l’altra sezione milanese del CAI), hanno tracciato e battezzato il sentiero MI 01 sulla “Montagnetta”. Tutti sanno che questa elevazione consiste delle macerie degli edifici bombardati dagli Alleati, ma è meno noto che il progetto iniziale dell’architetto Bottoni prevedesse in quel luogo un laghetto, che poi divenne una collina, intitolata a sua moglie Stella. Il Bottoni la voleva più alta dei suoi m.185 s.l.m., ma l’inconsistenza del terreno rischiava di farla franare. Successivamente fu piantumata e nel 2003 vi fu realizzato un “Giardino dei Giusti”.
Il CAI Milano vi ha tracciato un percorso, dotandolo della regolamentare segnaletica CAI (cartelli, indicatori adesivi, segnavia a vernice). Certo nessuno dei tanti frequentatori del Monte Stella vi si è mai perso, ma lo scopo dell’iniziativa è soprattutto didattico per i giovani: l’apprendimento della progettazione e posa della segnaletica di montagna, oltre che della storia recente della città. Inoltre il sentiero può costituire un campo di esercitazione per i corsi di escursionismo, di orienteering e nordic walking delle sezioni Cai del milanese, recentemente unitesi nella Conferenza Stabile “Mediolanum”.
Il CAI Milano intende prolungare il sentiero, facendone una sorta di percorso storico della Milano della guerra e dopoguerra, e il Monte Stella ne sarà la “vetta”. L’inaugurazione è avvenuta in occasione del Fuori Festival di Milano Montagna e la sportivissima Roberta Guaineri, assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita, ha portato saluti del Comune di Milano.
Lorenzo Dotti
Commissione Regionale Lombarda Sentieri e Cartografia del CAI

Pingback: Monte Stella, un modello di tutela condivisa – MountCity