Aria di montagna con i Ragni al Gratosoglio
Se ne sentiva il bisogno dopo la nube di fumo che ha invaso Milano e parte dell’hinterland. Mercoledì 24 ottobre, nel quadro del fuorifestival della rassegna Milano Montagna, sono i celebri Ragni della Grignetta a portare una boccata d’aria buona al quartiere Gratosoglio, tra i ragazzi dell’Istituto comprensivo statale Arcadia (via dell’Arcadia 24) che godono del privilegio da tre anni in qua di avere un rapporto tutt’altro che superficiale ed episodico con le montagne grazie al progetto “Quartieri in quota”. Come vivere la scuola “attraverso la montagna” è uno dei temi che vengono dibattuti nel corso dell’intenso programma con inizio alle 15.30. L’iniziativa, realizzata dalle associazioni Piccolo Principe e Quartieri Tranquilli in partnership con MountCity, Collegio Guide Alpine Lombarde, Cai Milano e con la partecipazione di Enel, è significativamente battezzata “Pro-muoversi attraverso la montagna”.
L’occasione si preannuncia particolarmente stimolante dalle 15.30 alle 18.30 per i ragazzi tra i 6 e i 13 anni con laboratori, arrampicata e incontri. Potranno anche assistere, se tutto andrà per il meglio, a ricerche con i cani delle Unità cinofile del Cnsas. Dalle 17.30 alle 18.30 una sessione plenaria è invece dedicata ai docenti, dirigenti scolastici, famiglie, stakeholders, istituzioni e aziende private. A conclusione dell’incontro Serafino Ripamonti e Giacomo Regallo, rappresentanti della Ragni di Lecco Academy, intervengono sul tema “Ragni – un ponte infinito” ponendo l’accento sull’attenzione che il celebre gruppo lecchese dedica alla trasmissione della cultura alpinistica ai giovani. I Ragni della Grignetta sono, come tutti sanno, uno dei più prestigiosi gruppi alpinistici del panorama internazionale e hanno alle spalle una storia di 70 anni fatta di scalate ai massimi livelli sulle montagne di tutto il mondo. “Per un alpinista”, osserva Ripamonti, portavoce del gruppo, “il maglione rosso dei Ragni è a volte pesante da portare perché carico di tanta storia e tante aspettative. Ma è anche uno stimolo a inseguire con tenacia sogni e ambizioni, perché ci ricorda da dove veniamo e dove possiamo arrivare”.

Per seguire le attività al Gratosoglio è necessario iscriversi registrandosi sul sito: www.arcadia.gov.it
Per saperne di più:
http://www.quartieriinquota.it