“Pro muoversi”, Milano Montagna incontra la scuola

Un nuovo modo di vivere la scuola “attraverso la montagna” è quello che viene presentato mercoledì 24 ottobre 2018 in occasione della rassegna Milano Montagna (25-28 ottobre al BASE Milano, via Bergognone 34). L’argomento spicca nella costellazione di eventi del Fuori festival che animano Milano dal 22 al 28 ottobre. In questo caso a fare da sfondo all’evento è il quartiere Gratosoglio dove da tre anni, tra una campanella e l’altra, si sviluppa presso la scuola Arcadia – Gratosoglio in via dell’Arcadia 24 il progetto “Quartieri in quota”. L’iniziativa, realizzata per Milano Montagna dalle associazioni Piccolo Principe e Quartieri Tranquilli, in partnership con MountCity, Collegio Guide Alpine Lombarde, Cai Milano e la partecipazione di Enel, è intitolata “Pro-muoversi attraverso la montagna”.

L’occasione si preannuncia particolarmente stimolante quel 24 ottobre dalle 15.30 alle 18.30 per i ragazzi tra i 6 e i 13 anni che già hanno avuto modo di apprezzare orizzonti a loro sconosciuti sulle montagne della Lombardia. Ai ragazzi si rivolgerà Elio Guastalli, responsabile del progetto “Sicuri in montagna”, istruttore di alpinismo. “Camminare per crescere, con tanto entusiasmo e un po’ di prudenza” è il titolo di questo suo incontro con i ragazzi. “Dall’acqua della montagna all’energia nelle nostre case” è invece il tema sviluppato da Giorgia Del Bo (Sostenibilità Enel Italia) e da Alberto Pacchioni, tutor del Progetto Play Energy Enel con le scuole. Paola Ghinatti, docente della Scuola secondaria di primo grado Arcadia, arte terapeuta, nel corso della lezione intitolata “L’ambiente e i suoi elementi, rappresentiamoli insieme” inviterà a costruire un’opera condivisa con materiali riciclabili. Infine Andrea Fornaroli, accompagnatore di media montagna delle Guide Alpine Lombardia spiegherà come orientarsi in quartiere…iniziando dalla montagna.

Camminare per crescere, con tanto entusiasmo e un po’ di prudenza è l’invito rivolto da Elio Guastalli del Soccorso alpino ai ragazzi del Gratosoglio (ph. Serafin/MountCity)

Dalle 17.30 alle 18.30 una sessione plenaria è dedicata in questo contesto ai docenti, dirigenti scolastici, famiglie, stakeholders, istituzioni e aziende private. Intervengono Gian Paolo Bovio, dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale “Arcadia”, Luca Biagini, guida alpina, geologo, fondatore dell’Associazione alM (“Educare e formare attraverso la Montagna”), Lorenzo Maritan, segretario del  Cai Milano già consigliere centrale del Cai nazionale (“Professione rifugista nel nuovo millennio”). A conclusione dell’incontro Serafino Ripamonti e Giacomo Regallo, rappresentanti della Ragni di Lecco Academy, intervengono sul tema “Ragni – un ponte infinito” ponendo l’accento sull’attenzione che il celebre gruppo lecchese dedica alla trasmissione della cultura alpinistica ai giovani.

Per seguire le attività è necessario

iscriversi registrandosi sul sito: www.arcadia.gov.it

Per saperne di più:

www.arcadia.gov.it

www.milanomontagna.it

www.quartieriinquota.it

Come trasmettere la cultura alpinistica ai giovani è l’argomento sviluppato al Gratosoglio dai celebri Ragni della Grignetta. Qui Walter Bonatti (1930-2011) indossa il glorioso maglione rosso dei Ragni (ph. Serafin/MountCity)

Commenta la notizia.