A spasso col lama, dove e quando

All’inizio dell’udienza mattutina dell’11 aprile 2018, alla presenza di 22 mila fedeli radunati in piazza San Pietro, Francesco volle salutare i tre pellegrini altoatesini che erano scesi a piedi da Bolzano accompagnati dai lama e stringere loro la mano. La felice conclusione del lungo pellegrinaggio di 1.050 km percorsi a piedi, lungo l’antica via Romea suggerisce alcune considerazioni su questi simpatici animali provenienti dall’America Latina.

  • I lama sono abituati alle montagne e alla neve ma sanno adattarsi anche alle quote più basse.
  • Questi camelidi suscitano simpatie e si prestano ai trekking. “Il nostro Paese”, raccontano i trekker altoatesini, “è pieno di gente cordiale, pronta ad accogliere, curiosa. È un aspetto che ci porteremo per sempre nel cuore, insieme al saluto a papa Francesco”.
  • I lama hanno saputo propagandare il territorio del Sud Tirolo dove vivono. “Roma stregata dai pellegrini del Renon” ha titolato un quotidiano di Bolzano.
  • Non vanno considerati animali da soma. “L’idea non è stata di condurre con noi gli animali per portare i bagagli, per questo abbiamo i nostri zaini”, spiega Walter Mair. “I lama sono per noi soprattutto gentili compagni di viaggio che, l’esperienza ci insegna, ci aiutano con il ritmo costante della loro camminata”.
  • Nelle Alpi i lama cominciano a essere di casa. Vivono in gregge, hanno carattere tranquillo e amichevole. In alcuni agriturismo sono apprezzati soprattutto per passeggiate e trekking e per attività didattiche con i bambini.
  • In Alto Adige Walter & Sabine Mair allevano lama e alpaca dal 1996. Il loro allevamento è denominato “de Oro” ed è stato tra i primi a operare in Italia. L’allevamento si trova a Soprabolzano sul Renon: info@kaserhof.it, tel e fax 0471 345 046.
  • Intanto La Stampa del 16 aprile 2018 annunciava che tutti i week end in un agriturismo cebano, nell’Alta Langa, c’è la possibilità di fare trekking con i lama: una ventina di minuti di passeggiata anche conducendo da soli gli animali, docili e tranquilli.
  • Così Il Messaggero Veneto ha annunciato l’incontro dei trekker lama-accompagnati con il papa al quale sono state regalate una papalina e un paio di calze confezionate con la lana degli animali altoatesini. Nella foto in alto niente stalla: a un lama basta una tettoia e un bel prato per pascolare (ph. Serafin/MountCity)

Commenta la notizia.