Al Museomontagna c’è più gusto
“Ad alta quota c’è più gusto” annuncia in una pubblicità l’Alto Adige Sudtirolo. Gli uffici turistici ossolani raccomandano i Sentieri del gusto il 16 e il 22 settembre a Caprezza e Trontano. E anche il Museo della Montagna declina in settembre il verbo gustare collaborando con Terra Madre – Salone del Gusto: venerdì 21 annuncia infatti un evento dedicato alla cultura enogastronomica delle terre alte. L’iniziativa si apre alle 19 nella Sala degli Stemmi con una presentazione del progetto Slow Food Travel. Alle 20.30 il ristorante del Museomontagna ospita Gottfried Bachler (nella foto), cuoco storico della rete di Slow Food in Carinzia (Austria) con una passione particolare per i prodotti regionali e l’innovazione creativa.

I prodotti di montagna e collina, reperiti da piccoli agricoltori e allevatori, sono da Bachler sapientemente accostati per sviluppare contrasti e incontri armoniosi e ci raccontano la montagna che vive nella sua quotidianità di gastronomo, ricercatore e sperimentatore di sapori, fragranze e consistenze. La moglie Ingrid Bachler, sommelière, racconterà a sua volta i vini e la birra abbinati ai piatti. In occasione dell’evento sarà possibile visitare gratuitamente, un’ora prima dell’incontro, la mostra “Albert Smith. Lo spettacolo del Monte Bianco”
Per la cena al ristorante Monte dei Cappuccini (Salita al CAI Torino 12, 10131 Torino) prenotazioni e informazioni: 011.6600302. Il costo della cena è € 55,00. È obbligatoria la prenotazione. Nel menu figurano salame di agnello, salame di cervo della Valle Metnitz, pancetta affumicata della Valle Gurktal, burro di latte crudo, formaggio di pecora, rapa, fiori, marmellata di pomodori verdi, zuppa di crema di gallinacci, salmerino alpino, orzo, lardo 18 mesi, carne di cervo rosa e maiale con funghi porcini e gnocchi di pane, strudel di mele di Gravensteiner Apfel e vari tipi di yogurt di piccole aziende agricole.