Montagna e futuro da costruire

La montagna come laboratorio
 di innovazione sociale ed economica è il tema dell’incontro del 4 ottobre a Bormio, uno dei tanti del progetto “Montagna 4.0: un futuro da costruire insieme” organizzato dalla Società Economica Valtellinese. Il percorso formativo proposto intende continuare la riflessione cominciata l’anno scorso per una sempre più articolata ed estesa “valorizzazione della montagna”. Avviata nella prima edizione nel 2017/2018, si tratta di un’iniziativa del Comune di Bormio che ha portato a un progetto organico – che ora continua – elaborato da Maria Chiara Cattaneo nel contesto delle attività della SEV. Un primo itinerario verso lo “sviluppo di qualità” si è svolto tra settembre 2017 e giugno 2018 e continua ora con ulteriori approfondimenti. Destinatari sono non solo i cittadini/operatori di Bormio e mandamento, ma tutta la comunità Valtellinese e gli interessati anche da fuori. Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani e agli studenti, veri protagonisti del domani.

Si toccano, come risulta dal pieghevole che qui è possibile sfogliare in pdf, i temi dell’imprenditorialità innovativa, della sostenibilità ed economia circolare, del sostegno alle start-up in area alpina, del valore dell’operare in rete specie in contesti più discosti rispetto ai grandi centri metropolitani, delle nuove forme di turismo, dei cambiamenti sociali e delle innovazioni applicate ai nuovi bisogni delle comunità.

Sfoglia il pieghevole

Commenta la notizia.