Tempo di meteoterrorismo

“Forti temporali, temperature in netto calo, grandine, colpi di vento: l’alta pressione africana batte in ritirata”. Con che coraggio, leggendo sullo smartphone queste previsioni, possiamo decidere di andare in montagna? Per fortuna non sempre a questi ansiogeni bollettini corrisponde una situazione cosi negativa. Di “terrorismo meteorologico” parlano i responsabili di Federalberghi Belluno e ancora una volta nel mirino ci sono le previsioni del tempo di alcuni siti specializzati che, a loro dire, starebbero minando l’estate in montagna. Gli imprenditori se la prendono con quella nuvoletta di pioggia sopra Belluno quando poi piove soltanto alla sera. E che dire delle previsioni meteo catastrofiche da un mese all’altro che provocano disdette a… pioggia? “Sempre più spesso ci troviamo di fronte a clienti che prenotano all’ultimo minuto, proprio in considerazione delle previsioni”, riferiscono sul Corriere delle Alpi del 18 luglio 2018 alcuni rappresentanti degli albergatori. Che ora minacciano denunce penali per procurato allarme. Dura la vita per i professionisti della meteorologia (la foto è tratta dal Corriere delle Alpi).

Commenta la notizia.