Festival della Sostenibilità. Passaporto dell’esploratore ai ragazzi

Gli studenti del quartiere milanese Gratosoglio che partecipano giovedì 31 maggio 2018 al Festival dello Sviluppo Sostenibile riceveranno un significativo “passaporto dell’esploratore”. Un riconoscimento simbolico, un invito a continuare la scoperta dell’ambiente naturale e a viverne la bellezza camminando ed esplorando secondo il collaudato slogan “camminare per conoscere, conoscere per tutelare”. Tutto ciò è parte integrante della filosofia del progetto “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” che si presenta, appunto, la mattina di giovedì 31 maggio alla Casa delle Associazioni del Municipio con una serie di laboratori. I ragazzi delle medie impegnati nella Sezione ambientale del plesso Arcadia in questo quartiere alla periferia sud di Milano saranno i tutor dei coetanei delle scuole del Corvetto, Bovisa e Quartiere Adriano che parteciperanno ai laboratori in programma (“A prova di climbers”, “Ciclo dell’acqua”, “In sicurezza dai sentieri alla città”,in questo caso con Elio Guastalli del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino, artefice dell’iniziativa “Sicuri sui sentieri”). “Senza di te lo sviluppo sostenibile non c’è”, è lo slogan che, lanciato il 22 maggio dal festival organizzato da ASviS, risuonerà fino al 7 giugno in oltre 600 eventi organizzati in tutto il Paese per stimolare la realizzazione dei 17 obiettivi fissati nel settembre 2015 dall’Onu con l’Agenda Globale dello Sviluppo Sostenibile.

“Quartieri in quota. La Montagna fa scuola”, il progetto nato nel 2015 con il proposito di avvicinare alla montagna i ragazzi delle periferie milanesi, partecipa a questa manifestazione puntando, tra i target proposti, a “Istruzione di qualità”, “Città e comunità sostenibili”, “Flora e Fauna terrestre”. “Quartieri in Quota. La montagna fa scuola” raggruppa oggi diversi progetti. Piccolo Principe, Quartieri Tranquilli, Collegio guide alpine Lombardia, Mountcity e Cai Milano sono tra i promotori, mentre Municipio 5, famiglie e alM sostengono finanziariamente il progetto. A questo progetto si aggiunge “Pro-muoversi” partito nel settembre 2017 presso la Primaria Plesso Arcadia di Via Baroni, che accompagna i ragazzi sin dalla V elementare ed è sostenuto ancora da alM, Piccolo Principe, Quartieri Tranquilli, Collegio guide alpine Lombardia e Mountcity, mentre Fondazione Cariplo, Fondazione Vismara, SEA e le famiglie sono i finanziatori. “In Cordata” è, infine, il progetto che riguarda la Scuola Popolare di Via Feraboli (Fondazione Sicomoro) per offrire una valida opportunità ai ragazzi a rischio di abbandono scolastico. La Fondazione Mike ne assicura il finanziamento.

I ragazzi di “Quartieri in quota” con il “passaporto dell’esploratore”. Nella foto in alto sopra il titolo Nicolò Bongiorno della Fondazione Mike che si dedica ai giovani a rischio di abbandono scolastico.

Il programma del 31 maggio (ore 9.30 presso la Casa delle Associazioni e del Volontariato del Municipio) dopo il benvenuto dell’assessore al Welfare Pierfrancesco Majorino, prevede gli interventi di Damiano Di Simine, Responsabile scientifico di Legambiente Lombardia; Elena Biagini e Marilena Giovannelli, coordinatrici progetto Quartieri in Quota; Nicolò Bongiorno, regista; presidente della fondazione Mike Bongiorno; Piera Savino, Responsabile progetti di sostenibilità Enel per il nord Italia; GianPaolo Bovio, Dirigente Istituto Comprensivo Statale Arcadia; Alessandra Arruffati e Barbara Marchisio, Docenti Istituto Comprensivo Statale Arcadia. Nella stessa mattinata, dedicati a una selezione di studenti di scuole primarie, si svolgeranno dei laboratori su 3 dei 17 Global Goals che l’ONU ha individuato per dare valore al futuro e a cui anche il progetto Quartieri in Quota si riferisce. Per informazioni scrivere a iniziative@didatour.it oppure contattare il numero 02.48541230.

Commenta la notizia.