Il Gran Paradiso è qui sul Pirellone

Aquila reale, Gipeto, Falco pellegrino, Gheppio, Gufo reale, Gracchio alpino, Gracchio corallino e molti altri volatili sono considerati estremamente sensibili al disturbo prodotto dalla presenza dell’uomo, in particolare durante il periodo primaverile/estivo (marzo-agosto). Perciò il Parco Gran Paradiso invita in tale periodo a non avvicinarsi ai nidi e ai piccoli ritenendo questo “un possibile motivo di grande stress al punto di compromettere la buona riuscita della riproduzione”.

Nel fermo immagine della web cam il momento in cui si è schiuso l’uovo.

Sta di fatto che in questo periodo alcuni di questi rapaci vengono a nidificare a Milano che è una città stressante, piena di rumori di traffico e di ululati di sirene delle ambulanze, ma anche di parchi. Qui il menu per i rapaci è ricco e vario: prede appetitose sono costituite da piccioni e cornacchie che abbondano. Il falco pellegrino da qualche anno per deporre le uova sceglie il Pirellone a Milano, a 125 metri di altezza, dove il frastuono del traffico arriva un po’ smorzato. Risultato? Sul terrazzo del grattacielo sede del Consiglio regionale lombardo, la webcam del sottotetto ha mostrato, come tutti i giornali hanno riferito con ampi dettagli, il lieto evento in diretta: l’uovo si è schiuso felicemente e il piccolo è nato. Lo chiameranno Ambrogino in omaggio alla sua città natale? La voce potrebbe però spargersi. In tal caso sul Pirellone spioverebbero dal cielo famigliole di rapaci stufi di avere a che fare, al Gran Paradiso e non  solo, con scocciantissimi scalatori che incautamente invadono pareti rocciose e ghiaioni montani. Meglio, molto meglio starsene in pace a Milano. (Ser)

Il grattacielo Pirelli a Milano.

Commenta la notizia.