Marmarole e Antelao, un corso della Fondazione Angelini

La Fondazione G. Angelini organizza il Corso di formazione interdisciplinare di Geografia “Aspetti geologici, geomorfologici, antropici e paesaggistici Gruppi Marmarole e Antelao. Sistema n. 5 di Dolomiti UNESCO”. 
Il corso prevede una sezione introduttiva (6 luglio 2018, ore 14.30 – 19.00) e due giorni di escursioni sui luoghi (7-8 luglio; pernottamento rifugi Scottèr/San Marco) ed è dedicato a: aspetti geologici e geomorfologici, evoluzione di versanti e frane; caratteristiche floristico vegetazionali e faunistiche; frequentazione antropica in epoca antica e recente; toponomastica e storia alpinistica; agricoltura di montagna e tradizioni locali; Dolomiti patrimonio UNESCO.
 E’ previsto il pernottamento, tra la giornata di sabato e domenica, nei Rifugi Scottèr o San Marco. Il costo della mezza pensione è pari ad euro 45 da versare direttamente al gestore del rifugio. La prenotazione verrà effettuata direttamente dalla Fondazione G. Angelini per tutto il gruppo dei partecipanti. Per gli spostamenti nei giorni delle escursioni sarà disponibile un supporto a cura delle sezioni cadorine del CAI. Si ricorda che per il corso è richiesta una copertura assicurativa (da specificare nel modulo di pre iscrizione – CAI, Dolomiti Emergency, altro) e che è buona norma per chi frequenta la montagna dotarsi di un equipaggiamento adeguato.

Pieve di Cadore e le Marmarole – J. Gilbert, 1868 (Archivio Fondazione G. Angelini)

 

Argomenti: Geologia e Geomorfologia. Evoluzione dei versanti e frane. Aspetti naturalistici. Insediamenti in tempi storici antichi e recenti con attenzione ai toponimi e alla storia alpinistica. Opere di difesa e strade militari in relazione alla Grande Guerra in Val di Zoldo. Le Dolomiti patrimonio dell’Umanità riconosciute da UNESCO: opportunità per la valorizzazione del territorio. Proposta di itinerari nei luoghi.

Destinatari: docenti di ogni disciplina delle scuole di ogni ordine e grado, formatori CAI, guide alpine, naturalistico – ambientali, responsabili gruppi ambientali, tecnici degli enti locali, operatori turistici.

Leggi il programma completo

Commenta la notizia.