Lezioni di energia nella storica centrale

La giornata non era delle migliori, ma non basta certo la pioggia a fermare i ragazzi di “Pro–Muoversi: percorsi dentro e fuori scuola”, il progetto sostenuto da Quartieri Tranquilli, creato e realizzato da associazione alM Attraverso la Montagna e Associazione Piccolo Principe, che avvicina alla montagna e al suo mondo i giovanissimi delle scuole elementari e medie. Lunedì 9 aprile 2018 i ragazzi del quartiere milanese Gratosoglio iscritti alle classi V A e V B della scuola Arcadia, accompagnati dalle insegnanti, dalle educatrici e dalle guide dell’Associazione attraverso la Montagna, hanno aperto gli ombrelli senza rinunciare alla prevista escursione in valle Antigorio. La mattinata si è aperta con la visita alla bellissima centrale Enel “Ettore Conti” di Verampio progettata nel 1914 dall’architetto Piero Portaluppi, una delle prime del Paese. Poi pic nic in allegria al coperto, grazie alla provvidenziale sala messa a disposizione da Enel.

Nel pomeriggio, risalita la valle Antigorio, è arrivato il momento dell’escursione per ammirare gli orridi di Uriezzo, un complesso di gole e forre rocciose scavate dal ghiacciaio che un tempo occupava la valle.“Pro-Muoversi è uno dei progetti che rientra nelle proposte di “Quartieri in Quota. La montagna fa scuola” (http://www.quartieriinquota.it) il più ampio progetto che le associazioni Quartieri Tranquilli, “alM Attraverso la montagna” e “Piccolo Principe” stanno realizzando con la collaborazione di MountCity e i finanziamenti di Fondazione Cariplo, Fondazione Vismara e SEA Milano.

“Quartieri in Quota. La Montagna fa scuola” ha come scopo quello di realizzare percorsi formativi all’interno delle scuole, soprattutto di quartieri periferici, focalizzati sui valori e le sfide legati alla montagna quali il senso di squadra e dell’aiuto reciproco, il rispetto per le persone e la natura, la fiducia, il senso delle regole, la condivisione delle responsabilità, l’autostima e così via. Destinatari di questi percorsi sono i ragazzi dell’ultimo anno della scuola primaria e quelli della scuola secondaria inferiore e superiore.

La centrale con le fantasiose strutture di Piero Portaluppi accoglie i ragazzi del Gratosoglio.

Commenta la notizia.