La montagna al 7° Forum delle Politiche Sociali
Quali modelli di sviluppo e sinergie tra città e terre alte per offrire nuove opportunità per giovani, migranti e territori alpini? Quali possibilità offre la montagna per realizzare imprese per cittadini fragili, persone in difficoltà? Di questi temi di grande attualità si discute lunedì 26 marzo 2018 a Milano, al Palazzo Reale in piazza del Duomo, nel corso del convegno “In montagna vita nuova”. L’organizzazione è dell’Assessorato Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano con la collaborazione dell’Associazione Dislivelli, Mountcity, Consorzio AASTER, Cai SEM e TAM, nell’ambito del 7° Forum delle Politiche Sociali in programma dal 22 al 27 marzo a Milano. Dalle 9 alle 13 di lunedì 26 (ingresso libero) si alternano al microfono 11 relatori con il coordinamento di Maurizio Dematteis e Gabriele Zerbi secondo il seguente programma.
ANNIBALE SALSA (Membro Comitato Scientifico e docente antropologia del paesaggio presso master World Natural Heritage Unesco-Dolomiti. Scuola per Governo del Territorio e del Paesaggio-Trento): Prospettive per la montagna lombarda fra centralità e marginalità – ALDO BONOMI (Sociologo. Direttore dell’istituto di ricerca Consorzio A.A.S.TER): Le Alpi tra il non più e non ancora. – ANDREA DI STEFANO (Direttore di Valori. Responsabile scientifico Està. Membro del comitato scientifico di Legambiente): Le tre sfide economiche per le Terre Alte – PIERFRANCESCO MAJORINO (Assessore Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano): Gli impegni dell’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano – ENRICO CALVO (Dirigente ERSAF settore Montagna e Foreste): Il ruolo del patrimonio forestale per lo sviluppo del territorio montano – MICHELE CORTI (Docente di zootecnia montana al DISPA Università degli Studi di Milano. Amministratore “Casari delle Orobie” di Morbegno): Alpeggi e transumanza: un lavoro per giovani. Multifunzionalità, eccellenze qualitative, scambio città-montagna – MASSIMO SILVESTRI (Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano): Servizi ecosistemici ed ambientali: quali prospettive per la montagna? – ANDREA MEMBRETTI (Sociologo. Università di Pavia. Dislivelli): Migranti stranieri nelle Alpi, tra scelta e costrizione – LUIGI CASANOVA (Vicepresidente CIPRA Italia. Custode forestale): L’esperienza di Cavalese e la Rete delle Riserve trentine – ANDREA TRIVERO (Direttore Pacefuturo onlus. Gestione progetti umanitari in Sahel): Il mondo…in un piccolo paese di montagna – CARLO COMINELLI (Coop K-Pax di Breno-Valcamonica): Sistemi di accoglienza e sviluppo socio economico nei territori interni.
Qui il programma completo del 7° Forum delle Politiche sociali.