Val Maira, dolcezza del turismo

Dall’organizzazione T.R.I.P. Montagna riceviamo e volentieri pubblichiamo questo annuncio dell’evento “Solstizio”, festa dal turismo dolce sulle Alpi in programma ad Acceglio, in Val Maira, dal 22 al 24 giugno 2018.

Un universo in continua crescita

Il turismo alpino è profondamente cambiato. Dalla visione consumistica della seconda metà del Novecento, sul finire del secolo si è passati al “consumo di emozioni”, sommariamente accorpate sotto stereotipate voci (sport, cultura, gastronomia, divertimento). Poi la domanda si è evoluta ulteriormente, e oggi una buona metà dei turisti della montagna non si accontenta di vivere un’emozione: vuole tornare a casa con un’esperienza. Da consumatore passivo, prodotto egli stesso del mercato turistico, il viaggiatore del XXI secolo vuole diventare protagonista attivo, consapevole e competente. È il cosiddetto “turista responsabile”, che pratica un turismo dolce o sweet.

Per dare visibilità e orgoglio a questo universo in continua crescita, il solo che consenta un futuro di sostenibilità turistica per le Alpi e le altre montagne italiane, l’associazione Trip Montagna (Turismo responsabile in Piemonte) e L’Unione Montana Valle Maira (con MOVE, Percorsi Occitani, Consorzio Valle Maira e con il sostegno di Fondazione CRC e Regione Piemonte) promuovono un grande evento estivo che chiamerà a raccolta tutti gli attori della rinascita alpina: mondo della cultura, mondo dello spettacolo, mondo dell’informazione, professionisti del turismo a basso impatto (gestori dell’accoglienza, guide alpine, guide escursionistiche, parchi, ecomusei, operatori sul territorio) e naturalmente il pubblico, senza limiti di età e provenienza.

La piana della Gardetta all’approssimarsi di un temporale che annulla (ma solo provvisoriamente) la dolcezza della Val Maira. In alto giochi di ragazzi ai piedi della Rocca Provenzale (ph. Serafin/MountCity).

La prima Festa della Montagna Dolce sulle Alpi si svolgerà ad Acceglio, in Valle Maira, nel lungo week end da venerdì 22 a domenica 24 giugno 2018, con due serate di testimonianze, storie e spettacoli e due giornate per sperimentare dal vivo, sulle montagne piemontesi, la bellezza e l’emozione di un’escursione, un’arrampicata o un piccolo tour in mountain bike. Le guide metteranno a disposizione una rosa di professionisti per accompagnare chi non ha esperienza di montagna o intende provare un’esperienza nuova, migliorandosi. La Festa della montagna dolce continuerà la settimana successiva con l’apertura straordinaria di chiese, musei e altre offerte culturali, da incrociare con l’attività ludica e sportiva.

L’ospitalità sarà garantita dalle rinomate strutture della Valle Maira (campeggi, b&b, agriturismi, locande, rifugi, strutture alberghiere, trattorie, ristoranti) e da un’area appositamente adibita a campeggio per l’occasione. Saranno allestiti uno spazio coperto per gli incontri in caso di pioggia e un palco all’aperto per accogliere le testimonianze e le esibizioni artistiche e musicali. La manifestazione sarà accompagnata da un’esposizione-mercato dei prodotti selezionati nelle valli del Monviso, per favorire gli scambi virtuosi tra turismo dolce e agricoltura-alpicoltura di qualità.

tripmontagna@gmail.com

Commenta la notizia.