Lupo in Valsesia. Una memoria storica da ricostruire

Dall’Ufficio Comunicazione Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia (www.areeprotettevallesesia.it – @ParcoValleSesia) riceviamo questo comunicato del 2 marzo 2018 che volentieri pubblichiamo. L’illustrazione è tratta dal libro “Un posto per Ligabue” ©MartinaGuidi

L’appello della Comunità Valsesiana

La presenza stabile del lupo in Valsesia è stata accertata dal recente avvistamento del primo branco di lupi documentato tra Valsesia e Valsessera, e dal ritrovamento di un esemplare morto nei pressi della Bocchetta della Boscarola all’Alpe di Mera (per approfondimenti si rimanda al comunicato stampa scaricabile al seguente link: https://goo.gl/Adzpm6). Nell’ambito del Progetto LIFEWolfAlps, l’Ente di gestione delle Aree protette della Valle Sesia si occupa, in stretta collaborazione con il Centro Grandi Carnivori, che coordina e attua il Progetto, di tutte le attività connesse al ritorno del lupo sul territorio (monitoraggio, ricerca, formazione/informazione), mettendo in atto strategie funzionali ad assicurare una convivenza stabile tra il lupo e le attività economiche tradizionali. Tuttavia, in seguito al ritrovamento del lupo che sarà custodito ed esposto, dopo la tassidermjzzazione, presso il Museo di Storia Naturale “Pietro Calderini” di Varallo, riaperto nel 2017 in occasione del 150° anno dalla sua fondazione, l’Ente di gestione, in collaborazione con istituzioni ed esperti del territorio, rivolge un appello alle comunità locali per raccogliere storie, leggende, racconti, notizie, documenti, testimonianze topografiche e iconografiche che permettano di recuperare la memoria storica legata alla presenza del lupo in Valsesia. Questo patrimonio conoscitivo contribuirà ad arricchire il materiale informativo, documentario e didattico in vista dell’esposizione dell’esemplare presso il Museo Calderini e delle future iniziative previste dall’Ente. Il materiale potrà pervenire in formato digitale alla casella di posta comunicazione@areeprotettevallesesia.it o cartaceo presso gli uffici dell’Ente (Corso Roma 35 –13019 Varallo – VC – Villa Virginia).

 

Commenta la notizia.