Turismo e montagna, lezione all’Università

Il relatore Lorenzo Naddei

Una lezione universitaria aperta al pubblico ripercorre a Milano la storia dell’alpinismo e del turismo sulle nostre montagne. Curato dall’organizzazione Vie Alte, l’evento è in programma giovedì 8 marzo 2018 alle ore 8,30 presso la Facoltà di Agraria – Università degli Studi di Milano, via Celoria 2, Aula C05 (entrata anche da via Mangiagalli). La lezione fa parte del corso di alpicoltura tenuto dal professor Michele Zannotti. Il relatore, Lorenzo Naddei, è accompagnatore di media montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia, agronomo, esperto di botanica e di storia del paesaggio; ha collaborato con ERSAF ad alcuni progetti sulla montagna, tra l’altro ideando e realizzando i primi itinerari “ufficiali” per le racchette da neve in Lombardia; ha scritto di montagna per le principali testate italiane del settore. Insieme con Francesco “Frisco” D’Alessio, Guida apina, ha fondato a Milano Vie Alte che propone escursioni e alpinismo nei luoghi più insoliti e incantati delle Alpi, sulle orme dei pionieri. La conquista delle cime, i personaggi, momenti gloriosi ed episodi minori, intuizioni geniali e clamorosi passi falsi si susseguono, a quanto si apprende, nella lezione dell’8 marzo. Naddei ripercorre con aneddoti e immagini d’epoca cinquecento anni di vacanze in montagna tra guerre, invenzioni, boom economico e rivoluzioni culturali. Un’occasione per conoscere (o ripassare) un po’ di storia delle nostre Alpi, ma anche per provare a fare il punto sulle prospettive di un settore – quello del turismo in montagna – che ancora non ha trovato il modo di conciliare business e natura, perlomeno o soprattutto in Italia.

Maggiori informazioni: info@viealte.itwww.viealte.it – Francesco D’Alessio, BOIND, www.boinditalia.com

Commenta la notizia.