Natale 2017, a Milano va in scena la montagna
Una bella spruzzata di neve come natura comanda ha impreziosito nel ponte dell’Immacolata le piste di sci. E’ stato così che la Milano pre-natalizia ha registrato un forte esodo dei milanesi decisi a provare l’ebbrezza delle prime sciate di stagione. La Società Escursionisti Milanesi ha però tenuto aperti i battenti per ospitare sabato 9 dicembre, come ogni anno, la riunione del consiglio direttivo di Mountain Wilderness Italia: un appuntamento che, insieme con l’apertura della stagione alla Scala e la consegna degli “ambrogini”, fa ormai parte del rito ambrosiano. In dicembre, peraltro, la montagna è protagonista nella vita culturale milanese con una serie di eventi che culmina con la serata allo Spazio Oberdan in cui lo scrittore-rivelazione Paolo Cognetti racconta la sua recente esperienza nell’Himalaya del Dolpo dove si è recato per la rivista Meridiani Montagne. Andando per ordine, lunedì 11 e martedì 12 l’Università Statale di Milano è teatro della seconda edizione di “Cime a Milano”, un evento interamente dedicato alla ricerca e all’innovazione per le montagne, frutto della collaborazione tra Unimont – Università della Montagna con sede ad Edolo – e il Club Alpino Italiano (se ne parla in questo blog per quanto riguarda il summit dedicato ai rifugi alpini e la loro odierna evoluzione).

La sera di martedì 12, da non perdere è l’incontro al Cai Milano con l’alpinista scrittore Alberto Paleari che racconta in un libro (MonteRosa edizioni) la sua originale traversata delle Alpi da sud a nord. Due giorni dopo, giovedì 14 dicembre alle 9.30, alla Sala Convegni di via Taramelli 26 Ersaf annuncia il decimo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Lombardia e il Rapporto di sintesi su dieci anni delle Foreste di Lombardia (2007-2016). Niente di nuovo però sotto il sole di Lombardia. E’ confermato il costante aumento della superficie boscata, anno dopo anno (+0,53% tra il 2016 e il 2015, a fronte di +0,24% nel 2015 sul 2014), che si traduce nel +2,1% nei dieci anni di rilevazione e nel quasi raddoppio della superficie forestale in cinquant’anni. Nel week end del 16 e il 17 dicembre torna poi l’appuntamento in piazza con le Guide Alpine della Lombardia per far provare a tutti gratuitamente arrampicate e calate dai piani alti del Palazzo della Regione. Le due giornate sono organizzate dall’Assessorato allo Sport e alle Politiche per i giovani per promuovere tra i lumbard la cultura sportiva. L’evento, come nelle precedenti edizioni, si svolge nella piazza coperta di Città di Lombardia. L’arrampicata e le calate si svolgono sabato 16 dalle 12 alle 17 e domenica 17 dalle 10 alle 17. Un colpo di coda in quest’annata ricca di eventi cittadini dedicati alle terre alte lo offre infine martedì 19, come annunciato più sopra, Meridiani Montagne in collaborazione con il Trento Film Festival con una serata del ciclo “Le grandi montagne del mondo”. Allo Spazio Oberdan, mentre fuori Milano risplende con le luminarie di Natale e si appresta a divorare montagne di panettoni, è di scena l’Himalaya del Dolpo con la partecipazione di Paolo Cognetti, Premio Strega 2017 per il libro “Le otto montagne” (Einaudi). Cognetti, che per tutto il 2017 ha tenuto alta l’immagine un po’ sbiadita delle nostre montagne, è reduce dall’Himalaya dove ha realizzato un reportage con il fotografo Stefano Torrione, il pittore Nicola Magrin e la guida alpina Adriano Favre per la rivista della Domus diretta da Marco Albino Ferrari. Nel nostro piccolo, noi di Mountcity ne approfittiamo per augurare con questo post (2350° nella nostra frenetica attività di divulgatori volontari) buone feste agli amici che continuano a manifestare la bontà di seguirci. (Ser)
