Turismo e mobilità, purché siano dolci

Dal 4 marzo e fino a tutta la primavera del 2018 è annunciato il Mese della Mobilità Dolce promosso da Co.Mo.Do. (Cooperazione per la Mobilità Dolce dal 2006 c/o Museo della ex Ferrovia Spoleto-Norcia – via F.lli Cervi 10, 06049 Spoleto). A quanto si apprende, manifestazioni di punta saranno la 11a edizione della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, e la 1a edizione della Giornata del Turismo Equestre. L’evento gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Engea (Guide Equestri Ambientali), di Umbria Mobilità e dei Neos (Giornalisti di Viaggio Associati) e della partnership tecnica di Guidaboh, Maneggi in rete, Alpine Pearls e Mediterranean Pearls. Sul sito www.mobilitadolce.org è possibile tenersi aggiornati sugli eventi in programma

Di turismo e mobilità dolce si occupa anche Sweet Mountains, la rete del Turismo responsabile sulle Alpi, progetto promosso da Dislivelli che raccoglie i luoghi dell’arco alpino che credono, come si legge nella newsleter (newsletter@sweetmountains.it), “in una montagna ancora vestita da montagna, in un turista ospite ma non padrone, in un montanaro padrone di casa ma anche ospite”. Giovedì 16 novembre 2017, presso la sede dell’associazione Dislivelli, si sono incontrati i rappresentanti delle prime valli alpine coinvolte: Valpelline, Valtournenche e Valle Maira. Obiettivo: riferire i risultati dei sopralluoghi effettuati presso le strutture ricettive di Sweet Mountains aderenti al progetto e definire i prossimi passi operativi.

Grazie all’attività di ricognizione dell’offerta turistica delle aree coinvolte è stato possibile sviluppare un format di prodotto, per ciascuna delle tre valli, che sarà presentato ai tour operator dei paesi selezionati (principalmente nel Nord Europa). Per valorizzare al meglio l’eterogeneità che caratterizza le strutture ricettive coinvolte si stanno preparando tre proposte vetrina per ciascuna valle, flessibili e diversificate per fascia di prezzo e servizi: low cost, medium price e premium price. Ciascun pacchetto, di 6 giorni e 7 notti, prevede inoltre la possibilità di scegliere di soggiornare presso due strutture diverse. Per vivere appieno la valle, poi, sono state incluse nei pacchetti tre tipologie diverse di attività con cui caratterizzare la vacanza: escursionismo, bicicletta e attività di carattere culturale-enogastronomico.

Sul sito www.mobilitadolce.org ci si tiene aggiornati sul programma.

 

 

Commenta la notizia.