Scuola e montagna s’incontrano al Punto Enel
Per mettere a fuoco realtà e prospettive del progetto “Quartieri in quota. La montagna fa scuola” attivato nel 2016 nell’area periferica del Gratosoglio a Milano, un incontro è organizzato a Milano giovedì 30 novembre 2017 presso il Punto Enel di via Broletto 44 messo a disposizione dall’azienda, particolarmente impegnata in progetti di sostenibilità e iniziative di collaborazione con la scuola. Il progetto viene realizzato dalle associazioni Quartieri Tranquilli, Attraverso la Montagna e Piccolo Principe, in partnership con MountCity, Collegio Guide Alpine Lombarde e CAI Sezione Milano. Sono percorsi didattici su misura quelli proposti insieme con la scuola per rispondere alle esigenze di integrazione delle comunità scolastiche e locali, portando la cultura della montagna in classe e coinvolgendo gli studenti in attività a contatto con la natura. I valori e le sfide legati alla montagna diventano, in “Quartieri in quota. La montagna fa scuola”, l’occasione per trattare argomenti pluridisciplinari come l’educazione alla salute, l’ecologia e la sostenibilità e per vivere poi un’esperienza unica di inclusione, relazione e acquisizione di fiducia in se stessi. Le prospettive del progetto educativo riguardano tutta la Lombardia ma affondano le radici a Milano, oggi definita capitale di innovazione sociale, dove fin dall’Ottocento le “carovane scolastiche” furono create per dare risposte a bisogni sociali.

All’evento del 30 novembre, alle ore 17 presso il Punto Enel, intervengono docenti e dirigenti scolastici, formatori e guide alpine. Conduce Laura Guardini di “Quartieri tranquilli” mentre Elena Biagini e Andrea Fornaroli presentano il progetto e Gianpaolo Bovio porta la testimonianza della scuola Arcadia al quartiere Gratosoglio dove gli obiettivi sono stati definiti con una classe della scuola secondaria di primo grado. Fa gli onori di casa Maria Cristina Papetti, responsabile progetti di sostenibilità di Enel. L’incontro è aperto al pubblico.
Per partecipare è necessario confermare
la propria presenza scrivendo
a eventi@didatour.it oppure contattando
il numero 02.48541230.
Sito web: www.quartieriinquota.it