Migranti di ieri e di oggi in vetrina a Biella

Dopo un prologo danzato, presentato in giugno, entra nel vivo a Biella l’evento “Confini migranti: narrazioni di ieri e di oggi”, il progetto interdisciplinare coordinato dall’associazione StileLibero, che utilizza diversi linguaggi (fotografia, cinema, teatro e scrittura) per analizzare il tema della migrazione. I percorsi espositivi permettono di riscoprire come l’emigrazione abbia contribuito, dall’inizio del Novecento a oggi, ad arricchire e influenzare il territorio biellese. Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora al Piazzo (orari di visita: venerdì e sabato dalle 15.30 alle 19, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19) ospitano, fino al 29 ottobre 2017, esposizioni di arte contemporanea e di fotografie storiche sul tema. Nella mostra “Bocia: il lavoro minorile nel Biellese tra Otto e Novecento”, a cura di Danilo Craveia e del DocBi, si racconta invece l’impiego dei bambini nell’industria tessile locale, attraverso un percorso che parte dal XVII secolo e arriva al fascismo. Altri quattro percorsi fotografici si soffermano su aspetti del tema documentati sul territorio: “Storie di emigrazione biellese tra XIX e XX secolo” con il materiale della Fondazione Sella a cura di Andrea Pivotto; “Il destino in valigia”, una serie di microstorie selezionate da Luigi Spina tra i documenti del Museo dell’emigrazione di Roasio; “Valligiani nel mondo” a cura di Gianni Valz Blin e della Casa Museo dell’Alta Valle Cervo; “Le rotaie della rivolta” di Aldo Sormani. Nella foto sopra il titolo la coreografia “Erranti” presentata al Lanificio Sella nell’ambito del progetto “Confini migranti”.

Scarica il pieghevole di “Confini Migranti

Commenta la notizia.