Cansiglio, a passeggio nella bellezza

Al Museo dell’uomo in Cansiglio si apre sabato 16 settembre 2017 la manifestazione “In silva” con una passeggiata nella torbiera del Palughetto (“Gli antichi tronchi preistorici raccontano la storia del Cansiglio” è il tema dell’escursione) e una visita alla nuova sezione di paleobotanica del museo con Elena Piutti di Veneto Agricoltura e Davide Visentin dell’università di Ferrara. La giornata si conclude alle ore 21 al Rifugio Casa Vallorch con “Gli zattieri della Piave” spettacolo teatrale con Nelso Salton, Sandro Buzzatti, Giuseppe Laudanna e Damiano Fina. Domenica 17 il programma prosegue con una passeggiata nella bellezza tra arte e scienza. Alle ore 9 ritrovo presso “Piazzale delle Legne” lungo la strada che sale al Pizzoc (segnalazione sul posto). I partecipanti sono accompagnati da Sandro Carniel, oceanografo (“Cambiamenti climatici ed eventi estremi”), Anselmo Cagnati, responsabile ufficio valanghe Arpav Veneto (“Il piacere della neve”), Vittorio Fenti, geologo (“Cambiamenti climatici frane e dissesti”), l’a mmiraglio Roberto Domini (“I cambiamenti climatici e la geopolitica”), Paola Favero carabiniere forestale (“Il cambiamento climatico e la biodiversità”). Sono presenti anche gli artisti Nelso Salton, Sandro Buzzatti, Giuseppe Dal Bianco, Damiano Fina, Giuseppe Laudanna, Paolo Garganese, Federica Lotti, Andrea Lovato. Alle ore 13 sosta per il pranzo alla Faja, Villaggio di Vallorch ( “Perpetuo vagare, il suono dei popoli”, concerto con Giuseppe Dal Bianco, Giuseppe Laudanna e Damiano Fina). Alla fine della manifestazione i conducenti vengono accompagnati dal personale a riprendere la propria auto. In caso di pioggia la manifestazione si svolge presso casa rifugio Vallorch, dove è possibile per chi lo desidera, anche pernottare (tel. 0438.1736488). L’organizzazione è del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, Riserva Biogenetica Campo di Mezzo Pian Parrocchia, Fregona (TV).

Commenta la notizia.