Rifugiati alpini e montanari per forza
Il numero doppio luglio-agosto 2017 di Dislivelli.eu si occupa della questione delle accoglienze di richiedenti asilo o protezione internazionale nei comuni montani. Sono passati 18 mesi da quando la rivista, edita dall’omonima associazione e diretta da Maurizio Dematteis, ha dedicato un primo numero speciale ai “montanari per forza”, cui è seguito il convegno di Milano-Bicocca (primo del suo genere in Italia), organizzato dal basso e senza fondi, per discutere il fenomeno dell’immigrazione straniera nelle montagne del nostro Paese. Oggi la rivista che qui è possibile scaricare propone una raccolta di 22 buone pratiche di accoglienza in Piemonte, una serie di storie raccontate da “addetti ai lavori” lungo tutta la catena delle Alpi italiane e degli approfondimenti su casi di immigrazione transfrontaliera. Con questo numero s’inaugurano inoltre due nuove rubriche per raccontare altrettanti progetti europei in cui l’Associazione Dislivelli è coinvolta: Alpfoodway, progetto finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino 2014-2020 sulle tradizioni alimentari sulle Alpi, e Corpo Link Cluster Interreg V-A Italia-Francia Alcotra 2014-2020, sull’offerta culturale sul territorio montano.
Agosto in “Dislivelli”
- Alpi, frontiere e migranti: variabilità politica e socio-strutturale nello spazio alpino
- La governance tra montagna e città. Chi comanda?
- Chiavenna: rifugiati nel deserto
- Cadore: richiedenti asilo e carciofi
- Valtellina: il protagonismo della società civile
- Canavese: l’integrazione cresce in un orto
- Piemonte: le buone pratiche di accoglienza rifugiati
- Salecina: le Alpi come spazio aperto
- Austria: comunità straniere prima dell’emergenza
- Migranti economici nelle Alpi Svizzere
- Birra artigianale con cereali di montagna
- Il laboratorio della Valle di Susa diventa un format per tutto l’arco alpino
- Alpi: una cerniera chiusa
- Archivio video ArnicaValente
- Bandiera verde a Sweet Mountains
- Modelli partecipati e strategie di sviluppo territoriale
- Il richiamo della foresta: Dislivelli risponde
Scarica Dislivelli n.79 in pdf