Premio Meroni, dieci anni di esempi positivi

Dedicato a chi, in ambito montano, si dimostra “un esempio positivo”, si annuncia anche quest’anno a Milano il Premio Marcello Meroni, fiore all’occhiello della Società Escursionisti Milanesi che si appresta a celebrare la decima edizione: un evento previsto il 10 novembre 2017 nello splendore della Sala Alessi a Palazzo Marino, con la pubblica consegna del riconoscimento suddiviso in quattro categorie (alpinismo, ambiente, solidarietà, cultura). Ai quattro riconoscimenti si aggiungerà, come ogni anno, quello del pubblico presente in sala. Ora si tratta di identificare le persone, o gruppi di persone, che si sono particolarmente prodigate, “con discrezione, dedizione e in modo volontaristico”, per la difesa e la promozione della montagna. A questo proposito, la Società Escursionisti Milanesi invita tutti gli amici della montagna a collaborare segnalando possibili candidature come risulta dal sito www.premiomarcellomeroni.it Per proporre candidature (entro la data del 2 ottobre 2017!) si può compilare direttamente online “la scheda del candidato” oppure scaricarla inviandola, opportunamente compilata, all’indirizzo e-mail: candidature@premiomarcellomeroni.it. A ricordo e testimonianza dello stile, delle passioni e degli interessi di Marcello Meroni, a cui è intestato il riconoscimento, le iniziative devono essere caratterizzate da uno oppure più dei seguenti elementi: originalità, valenza sociale, solidarietà, dedizione e particolari meriti etici e culturali.

Il premio anche quest’anno è promosso dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Silvio Saglio” della SEM con il consenso e il sostegno della famiglia di Marcello e il patrocinio della Scuola Regionale Lombarda di Alpinismo, di ARCUS dell’Università Statale di Milano, dell’Università della Montagna UNIMONT e del Comune di Milano. Il riconoscimento viene assegnato da una commissione giudicatrice così composta: Massimo Pantani, direttore della Scuola “Silvio Saglio” del CAI-SEM; Tiziano Bresciani, direttore della Scuola Regionale Lombarda del CAI; Roberto Crespi, presidente della sezione CAI-SEM; Nicla Diomede e Franco Meroni, familiari di Marcello; Marco Albino Ferrari, scrittore e giornalista; Alessandro Gogna, alpinista e divulgatore; Giacomo Galli e Antonio Colombo, rappresentanti del comitato fondatore del Premio; Gian Battista Bischetti, Presidente del Corso di Laurea in “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano” dell’Università della Montagna UNIMONT – Università degli Studi di Milano. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito: http://www.premiomarcellomeroni.it/

 

 

Commenta la notizia.