La grande lezione del barone che arrampica

I bambini scoprono le avventure di un ragazzino che vive sugli alberi. In scena un’acrobata aerea, una fisarmonica e burattini di legno. A questo racconto tra terra e cielo, infanzia e adolescenza, realtà e finzione è possibile assistere il 28 aprile alle ore 10 al “Teatro della Tosse” di Genova. Dove debutta in versione da palco “E io non scenderò più”, spettacolo arrampicato con libere suggestioni dal “Barone rampante” di Italo Calvino. Di questo singolare spettacolo aveva raccontato mountcity.it nel 2016 in occasione del debutto al Parco Trotter di Milano. In un parco ravvivato dai colori dell’incipiente primavera, l’evento era da annoverare a Milano tra quanti con maggior convinzione hanno avvicinato negli ultimi tempi i ragazzi alla natura. La performance esemplare di due acrobatiche (in ogni senso) attrici sulla scia del “Barone rampante” di Italo Calvino andava e ancora va letta come un invito a ribellarsi alle sirene del consumismo e, a ben vedere, anche alla montagna luna park che inquina lo spirito più ancora dell’ambiente.

Quella in cui si rifugia il protagonista, Cosimo, è la stessa natura selvaggia in cui cerca riparo nell’America dei grandi spazi, dall’Arizona al Pacifico, dal Gran Canyon all’Alaska, il giovane anticonformista del best seller “Into the wild” di Jon Krakauer portato anche sugli schermi. Come si è precisato, lo spettacolo presentato dalla compagnia Stradevarie e Campsirago Residenza con la regia di Soledad Nicolazzi e l’interpretazione della stessa Soledad e della co-autrice Sara Molon, prendespunto da un classico della letteratura, quel “Barone rampante” che Italo Calvino scrisse nel 1957, secondo capitolo della “trilogia araldica”, insieme con “Il visconte dimezzato” (1952) e “Il cavaliere inesistente” (1959). La trama è nota. Cosimo Piovasco di Rondò, rampollo di una famiglia nobile ligure di Ombrosa, all’età di dodici anni, in seguito a un litigio con i genitori per un piatto di lumache, si arrampica su un albero del giardino di casa per non scendervi più per il resto della vita.
Per contatti: Campsirago Residenza Via San Bernardo, 2 – 23886 Colle Brianza (LC) Telefono +39 039 9276070 | Fax +39 039 9650048 info@campsiragoresidenza.it