La montagna ci aspetta a Porta Romana
Il team della libreria milanese “Monti in città” (via Monte Nero 15, telefono 02-55181790 – fax: 02-89071190 – email: libridimontagna@montiincitta.it) augura buona lettura e buon divertimento per le attività all’aria aperta e vi aspetta sul sito dove le novità sono sempre molte. Ma vi aspetta anche e soprattutto nell’accogliente sede di Porta Romana. Ecco, in base alla newsletter di dicembre, che cosa offrono gli scaffali. Importante! In occasione delle festività 2016, apertura straordinaria fino al 24 dicembre con orario continuato dalle 10 alle 19.
- Agenda CAI 2017 Editore: Club Alpino Italiano Edizione curata dalla Sede Centrale – Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano (TAM). 15 euro.
Realizzata dalla Commissione Centrale per la Tutela dell’Ambiente Montano (T.A.M.), alla quale il Club Alpino Italiano ha affidato il compito di curare i contenuti e le illustrazioni, l’Agenda CAI 2017 vi accompagnerà per tutto l’anno con oltre sessanta foto a colori di splendide inquadrature di paesaggi e animali, presenti sul territorio montano, da nord a sud dell’Italia. I contenuti culturali sono dedicati al Nuovo Bidecalogo, approvato in occasione del 150° di fondazione del Club Alpino Italiano, dall’Assemblea dei Delegati di Torino del 2013, che offre una chiara lettura di ciascun articolo, del documento ambientalista, con riferimenti precisi alle azioni intraprese, dal nostro Sodalizio, a difesa del patrimonio naturalistico-ambientale montano. La presentazione di Vincenzo Torti, Presidente generale del Club Alpino Italiano, che sottolinea l’importanza del lavoro svolto dalla Commissione Centrale per la Tutela dell’Ambiente Montano (T.A.M.), nel preparare questa Agenda, ne rende unica ed ufficiale AGENDA 2017 del C.A.I. Con la prima e ultima di copertina rigida, l’Agenda 2017 è stata elaborata al fine di facilitare il “colpo d’occhio” sugli impegni settimanali, in quanto aprendola, troverete i sette giorni della settimana ripartiti i riquadri, con fondo bianco, di circa 15 x 4 cm oltre ad un ottavo riquadro dedicato alle note settimanali. La Rubrica anagrafica, posta alla fine dell’Agenda 2017, completa l’opera.
- Haute Route, Chamonix Zermatt. Autori: Didier Lavigne and François Damilano, JM editions. 28 euro
Una guida fotografica eccellente e stimolante per la Haute Route, una settimana lungo lo ski tour da Chamonix a Zermatt. La guida descrive il Percorso Classico (nord), il Percorso storico (sud), il Percorso del purista (senza il supporto dei taxi) e infine il Percorso inverso da Zermatt a Chamonix, ricercando le migliori discese di sci. Riccamente illustrato con foto, mappe e foto con tracciati.
• Le 50 ciaspolate più belle d’Abruzzo. Autore: Angelo Monti, Stefano Ardito. Editore: Iter edizioni. 12 euro.
Itinerari completi di splendide fotografie, descrizioni dettagliate dei percorsi con dislivelli, tempi di percorrenza e difficoltà, e utilissime mappe. Le montagne d’Abruzzo, d’inverno, sono un grande spazio di natura e bellezza. Dal Gran Sasso alla Majella, passando per i Monti della Laga, il Velino, il Sirente, i Carseolani, gli Ernici e le giogaie del Parco d’Abruzzo, vette e valli, altopiani e faggete, borghi silenziosi e belvedere offrono agli escursionisti delle straordinarie emozioni. Tra boschi e crinali innevati, molto spesso, compaiono il lupo, il cervo, il camoscio e gli altri animali protetti. Sulla neve, ogni tanto, si scoprono le tracce dell’orso. Le ciaspole, le racchette da neve, sono uno strumento perfetto per addentrarsi in questo mondo affascinante. Leggere e facili da usare, consentono di inoltrarsi nei boschi e nelle valli imbiancate, e di incontrare la bellezza e il silenzio a due passi dai paesi, dalle piste da sci e dalle strade. Per chi vuole proseguire in direzione delle vette, in molti casi, deve avere con sé i ramponi. Un gioco diverso, che richiede un po’ di esperienza, e che ripaga con altre grandi emozioni.
L’Appennino sa essere domestico ma anche selvaggio e nei suoi versanti si può trovare, nella stagione invernale, diversi modi espressivi: dalle lunghe escursioni in valloni incontaminati, ai ripidi canali, alle discese mozzafiato dove l’unico problema è “sciare“… Delle Alpi, ormai, tutti sanno tutto e si è scritto qualsiasi tipo di libro e sono assai antropizzate; sono poche le linee ancora da salire e da scendere, poche le possibilità di trovarsi in perfetta solitudine ad affrontare un’escursione. In Appennino è diverso, le montagne riservano ancora delle zone veramente selvagge dove l’uomo non ha mai calcato o quasi il suo piede e le pareti offrono spesso linee che aspettano solo che qualcuno vada a scoprirle; questo è stato il grande privilegio che l’Appennino ha saputo offrire all’autore: la possibilità di cercare le proprie linee e di trovare le proprie discese. La guida prende in considerazione 74 vie scelte nei gruppi del Monte Gomito, Alpe Tre Potenze, Abetone, Val di Luce, Corno alle Scale, Cimone, Libro Aperto, Cima Tauffi, Giovo, Rondinaio, Lago Santo, Monte Cusna, Febbio, Alpe di Vallestrina, Cipolla, Sassofratto Vecchio, Cella, Le Porraie, Castellino, Prado, Cerreto Laghi, Monte Alto, Punta Buffanaro, Monte Casarola, Alpe di Succiso.
- Il sole che nessuno vede Autore: Tiziano Fratus Editore: Ediciclo. 15 euro
Tiziano Fratus, già autore de Il sussurro degli alberi, torna a scrivere per Ediciclo dopo aver pubblicato con Mondadori, Laterza e Feltrinelli Il sole che nessuno vede nasce dalla semplice azione di sedersi in ascolto negli ambienti naturali, con particolare dedizione nei riguardi delle acque e dei laghi, dei torrenti, dei fiumi, delle cascate e nelle foreste. Perché meditare? L’uomo trova giovamento nel dimenticare ciò che è. Smette di dare ascolto a quell’io che ha dentro e che continua a lottare, a rimuginare, a desiderare. Inizia a ricostruire il mondo, a far parte di quell’immensa materia che lo circonda e lo abita. Raggiunge e nutre quel sole invisibile che opera nel cielo del suo profondo spirito.
- Nei boschi in riva al lago Autore: Henry D. Thoreau . Editore: Kaos. 16 euro
«Mentre sto seduto alla finestra, in questo pomeriggio estivo, alcuni falchi volteggiano sopra la mia radura. Le grida dei piccioni selvatici, che volano insieme a due o tre solcando il mio campo visivo, o che irrequieti stanno appollaiati sui rami dei pini bianchi dietro casa mia, danno voce all’aria. Un falco pescatore increspa la vitrea superficie del lago, e risale con un pesce tra gli artigli. Una martora scivola fuori dalla palude, e furtiva azzanna una rana vicino alla riva. Il larice si piega sotto il peso degli uccelli di palude che svolazzano qua e là». Henry D. Thoreau
- Flash di alpinismo Autore: Massimo Bursi . Edizioni Sì. 17 euro
118 “pillole” che, anche se prese singolarmente, hanno in sé tutta la forza e l’energia del cambiamento. ”Non è una storia dell’alpinismo! Non è la raccolta delle mie esperienze! E’ una sequenza di citazioni, impressioni ed immagini legate all’alpinismo. Perchè tutto questo? Perchè ogni vero scalatore si alza alla mattina, subito guarda il tempo che fa ed in base a questo decide dove allenarsi e cosa scalare. Al “nostro” scalatore fanatico serve uno stimolo quotidiano, una miscela esplosiva al di fuori dalle regole codificate, che contenga una frase lanciata, alcune impressioni “fuori dal coro” ed uno stimolo fotografico passato o presente. Lo scalatore fanatico, ma non solo lui – anche il sognatore impiegato bancario che aspetta il sabato pomeriggio per la sua amata arrampicata -potrà trovare, in queste pagine, lo stimolo per partire di corsa e proseguire nella propria personale ricerca sulla via da seguire. Questa raccolta è molto legata al Nuovo Mattino quando si passava dagli scarponi alle prime scarpette EB, quando le falesie si chiamavano palestre e quando si annusava, fra i lunghi capelli, l’aria della rivoluzione.”
- Volevo toccare le stelle Autore: Mike Horn . Editore: Corbaccio. 18,90 euro
Mike Horn, conquistatore dell’impossibile, racconta 25 anni di imprese no limits Mike Horn ama l’avventura no limits in tutte le sue forme: è sceso lungo il Rio delle Amazzoni, ha seguito l’Equatore per 40.000 chilometri in mountain bike, a piedi e in trimarano, ha compiuto il giro del Polo Nord durante la lunga notte artica; ha camminato sui ghiacci, nei deserti, nella giungla, ha disceso le rapide di fiumi impetuosi, fino alla sfida della vita: il concatenamento di quattro Ottomila nello stile alpino più puro, senza ossigeno e senza corde fisse. In questo libro Horn svela le motivazioni più profonde, le fonti di ispirazione – suo padre e la sua compagna – che l’hanno incoraggiato a rafforzare la propria resilienza per riuscire a compiere imprese incredibili e a raggiungere i suoi sogni.
- Nanga Autore: Simone Moro . Editore: Rizzoli. 19 euro
Quella di Moro per il Nanga Parbat è una folgorazione, una scintilla scoccata sulle pagine dei libri che Simone leggeva da ragazzino, dove si narravano le imprese straordinarie di alpinisti come Albert Mummery, Hermann Buhl e Reinhold Messner che su quella montagna avevano lasciato una traccia e in certi casi, tragicamente, anche la vita. Con il tempo la scintilla si è ravvivata fino a diventare una passione travolgente, un amore vero e proprio per una cima maestosa che, nel tempo, aveva continuato a respingere molti alpinisti. Nell’estate del 2003 finalmente Moro può toccarne con mano le pareti e il suo tentativo di raggiungerne la vetta fallisce. Ma non è affatto la fine del sogno, anzi è solo l’inizio di un corteggiamento paziente, durato tredici anni, che l’autore racconta in questo libro avvincente ed emozionante. Tredici anni e tre tentativi invernali fatti di imprevisti, sorprese, nuove vie e nuove cordate, valanghe e bufere di neve, crepacci, grotte di ghiaccio, venti a 200 chilometri orari e cieli limpidi… Ma soprattutto fatti di scalate compiute un passo dopo l’altro, con la tenacia che serve a non mollare e con il rispetto costante per la montagna, la natura e i limiti dell’uomo. «26 febbraio: il tempo si dilata. Ormai era così che lo percepivamo: aumentato, surreale, lento. Ognuno di noi era diventato un automa, focalizzato esclusivamente sul proprio ritmo, sulla propria fatica, sui propri problemi. Eravamo oltre i 7800 metri. Nessuno parlava più da tempo, concentrati come eravamo a mettere un passo davanti all’altro, sette per l’esattezza, fermarci, guardare verso l’alto, nella speranza che quei sette passi avessero fatto il miracolo di avvicinare la vetta che invece sembrava rimanere inesorabilmente lontana da noi.» Il corteggiamento finisce quel giorno. Alle 15:37 Simone Moro – in cordata con Tamara Lunger, Alex Txikon e Ali Sadpara – arriva sulla vetta del Nanga Parbat coronando un sogno durato trent’anni ed entrando nella storia dell’alpinismo.
• La grande guerra sulla croda rossa Autore: Italo Zandonella Callegher. Editore: Mursia. 22 euro
Il 15 dicembre 1917 a Dosolédo sette ragazzini rimangono uccisi da una bomba inesplosa. Un crudele fatto di cronaca è l’incipit di questo saggio che descrive la Grande Guerra sulle torri della Croda Rossa di Popèra dove italiani e austriaci, a pochi metri di distanza fra loro, combattono battaglie durissime in condizioni impossibili. Sottoposti per due anni e mezzo a indicibili sofferenze, alpini, Volontari del Cadore, fanti, danno prova del loro coraggio affrontando imprese alpinistiche eccezionali, su pareti verticali appesi a corde e scale, in baracche di legno sulla roccia, martoriati dal vento, dalla pioggia, dalla neve e dal freddo, e soprattutto dalle valanghe. Da documenti d’archivio e testimonianze le imprese di soldati che, carichi di armi, di materiali per la costruzione di rifugi, teleferiche, linee telefoniche e pochi viveri, vanno alla conquista di posizioni in alta quota «per amor di patria».

• Il grande Det Autore: Giovanni Capra. Editore: Corbaccio. 18,60 euro
Classe 1934, Giuseppe Alippi, il Det per gli amici, ha condiviso la stagione eroica dell’alpinismo italiano, quella di Renato Cassin, di Walter Bonatti, di Casimiro Ferrari, di Carlo Mauri… Ha compiuto imprese straordinarie sulle sue montagne, le Grigne, così come nel mondo, sul Lhotse con Messner e in Patagonia con Ferrari. Ma è sempre e orgogliosamente rimasto un contadino e un pastore. A più di ottant’anni, va ancora nel bosco a far legna e parla della montagna come di un grande amore che è sempre dovuto coesistere con il lavoro, la stalla, la caccia, che racconta con altrettanta passione. Giovanni Capra ha ricostruito la sua vita dall’infanzia contadina alle salite delle vie più difficili, come la Couzy alla Cima Ovest di Lavaredo fino alle imprese himalayane e patagoniche, compreso quel Cerro Campana che con pazienza il Det prova e riprova, senza lasciarsi scoraggiare dalle rinunce imposte dalle condizioni meteorologiche estreme, fino a raggiungerne la vetta al quarto tentativo: all’età di settant’anni.
• Di roccia di neve di piombo Autore: Andrea Nicolussi Golo. Editore: Priuli & Verlucca. 17 euro
Sono uomini delle montagne, sono contadini, sono operai, sono terroristi. Sono in cinque seduti attorno a un tavolo, quattro uomini e una donna, sono la metà degli anni Settanta, la rivoluzione batte il suo tempo, ma intanto il lavoro in fabbrica è ancora disumano come oggi non riusciamo neppure a immaginare. Sono uomini e donne che arrampicano per la prima volta montagne senza vetta, che scoprono un Nuovo Mattino. E c’è Nives, amica d’infanzia di Margherita. È la tragedia di Nives.
• Rifugio Bezzi. Il gioco della vita. Autori: Amos Cartabia, Marco Turchetto. Editore: A.CAR. 18 euro
Un locale alla moda, la vita frenetica della città, poi gli amori, l’alcool, la musica, tutto il divertimento possibile. Un gioco, ecco cosa sarà a coinvolgere il pubblico del locale, un semplice gioco, una scommessa nata stupidamente che vedrà il protagonista, uno scrittore in erba, tentare la sorte scomparendo dalla quotidianità. Un anno intero in montagna, isolato in un rifugio, mentre in città, nel mondo, le televisioni cominceranno a parlare di lui, cominceranno a far crescere quel gioco su cui tanti investono i propri risparmi. Un Reality, ecco cosa diventa, poi una tv americana e la cifra che potrebbe prendere se sopravvive aumenta in maniera esagerata, tanto che forse… la sua sconfitta porterebbe nelle casse dei partecipanti un sacco di quattrini. Un gioco che va oltre, un’anima che si purifica, poi la montagna, contorno ideale per ritrovare il proprio io. Momenti straordinari descrivono l’esperienza solitaria, l’amore e la passione, nella disperata ricerca della sopravvivenza. Il gioco continua, con le immagini che riprendono il protagonista, dimagrito, psicologicamente fragile e poi il colpo di scena, un incidente, sembra un semplice incidente ma dietro… ci sarà un nuovo gioco della vita. Quanto vale una vita umana? Se lo chiederanno gli amici, gli investigatori e poi anche le persone che in quell’anno di solitudine hanno imparato a
- Pezzetti di cielo. Autore: Marco Maffei. Editore: Overview. 14,90 euro
Trenta brevi racconti che rievocano ricordi ed emozioni legate a passeggiate ed escursioni in montagna: Comelico, Cadore, Fanes, Dolomiti di Sesto e Lagorai. Marco Maffei ripercorre con la memoria momenti e luoghi che hanno segnato la sua adolescenza e maturità. Un diario lungo il quale si coagulano riflessioni su vita, crescita e morte in luoghi spesso segnati dalla Grande Guerra. Il volume è illustrato con le riproduzioni di suoi acquerelli.
- Correre nei luoghi più belli del mondo. Autori: Mathieu Le Maux, Nicolas Gardon . Touring editore. 29,90 euro
Praticare il running in alcuni dei luoghi più belli del Pianeta… un sogno che diventa realtà! Dedicate a tutti gli appassionati della corsa a piedi, 100 destinazioni per 100 avventure indimenticabili lungo tracciati e percorsi ai quattro angoli del mondo. Maratone, mezze e ultra, sentieri, strade bianche e asfalto sono le piste ideali per allenarsi o divertirsi, per sfidare i propri limiti o stabilire un nuovo primato personale. Dal ponte di Verrazzano a New York ai geyser dell’immenso Parco di Yellowstone, dal ghiacciaio Vatnajökull in Islanda alle sponde del lago Hôvsgôl in Mongolia, che cosa state aspettando? Allacciate le scarpe da running e partite!
• Mountain Modern.Autore: Dominic Bradbury, Richard Powers. Editore: Thames & Hudson. 25 euro
In alto, nelle regioni alpine innevate del mondo, l’intera idea di vita in montagna viene aggiornata e reinventata. Come le nostre città si trasformano, vi è un crescente desiderio di vivere la natura nel modo più diretto possibile, così gli architetti stanno facendo uso di nuove tecnologie e materiali sperimentando nuovi metodi, con risultati che variano da accoglienti ritiri a ville collinari molto glamour. Dalle Highlands della Scozia ai vertici mozzafiato delle Alpi e delle Montagne Rocciose, Mountain Modern è un viaggio alla ricerca di alcune delle case più belle di tutto il mondo, progettate per i climi d’alta quota e le località montane, fondendo stile e comfort in condizioni climatiche estreme .
- Le più belle ferrovie secondarie d’Italia. Autore: Diego Vaschetto. Editore: il Capricorno. 29 euro
Dopo il fortunatissimo Treni di montagna, Diego Vaschetto conduce lettori e appassionati alla scoperta di alcune fra le più importanti linee secondarie del Nord e Centro Italia. Sono tratte minori, ormai lontane dai grandi snodi ferroviari, alcune ancora attive, in tutto o in parte, altre percorse soltanto da treni turistici di grande suggestione, altre ancora ridotte a percorsi cicloescursionistici di straordinario valore storico e ambientale. Dalla Torino-Aosta alla Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona, dalla Brescia-Edolo alla mitica Porrettana, dalla ferrovia della val d’Orcia alla Novara – Varallo Sesia: per ciascuna ferrovia la storia della tratta, la descrizione del percorso e delle opere d’ingegneria, la cronologia del materiale rotabile, una mappa dettagliata, un percorso di visita, approfondimenti sulla tecnica e la tecnologia ferroviaria e uno straordinario apparato iconografico realizzato ad hoc per il volume. Le ferrovie Le linee Ivrea-Aosta e Aosta – Pré-Saint-Didier La ferrovia Torino-Ceres 27 La ferrovia Cuneo-Nizza (Ventimiglia) La ferrovia Torino-Savona La ferrovia Asti-Genova e il nodo di Acqui Terme La ferrovia Novara-Pino La ferrovia Brescia-Edolo La ferrovia Porrettana (Bologna-Pistoia) La ferrovia della Garfagnana (Aulla-Lucca) La ferrovia Terni-Rieti- L’Aquila-Sulmona Ferrovie turistiche e ciclovie La ferrovia Ceva-Ormea La ferrovia Novara – Varallo Sesia La ferrovia della val d’Orcia (Asciano – Monte Antico) La ferrovia Sulmona – Roccaraso – Isernia Il tracciato ottocentesco della ferrovia tra Sestri Levante e Levanto La ferrovia Spoleto-Norcia L’AUTORE Diego Vaschetto, laureato in Scienze geologiche all’università di Torino, ha svolto collaborazioni come fotografo con alcune riviste ed è stato consulente scientifico nella stesura di guide turistico-escursionistiche. Per Edizioni del Capricorno ha pubblicato: A piedi sul Vallo Alpino (2009), A piedi sul mare e Cime fortificate (2010), Alpini, storia e mito e Sentieri sul mare (2011), Sentieri della Resistenza, Sentieri delle meraviglie, A piedi su isole e scogliere (2012), Le più belle fortezze delle Alpi Occidentali, Strade e sentieri del Vallo Alpino (nuova ed.), Dal treno alle vette (2013), Sui sentieri della Grande Guerra. Dall’Adamello alle Tre Cime di Lavaredo, Meraviglie di ghiaccio. Sentieri per tutti alla scoperta dei più bei ghiacciai delle Alpi occidentali e Treni di montagna. Le più belle ferrovie delle Alpi (2014), Fortezze sul mare. Itinerari di scoperta in Liguria e Costa azzurra, Strade e sentieri della Linea Cadorna e In funivia tra le vette. Escursioni imperdibili a piedi e sugli sci dalle Alpi Occidentali alle Dolomiti (2015) e In montagna con il treno. A piedi e in ferrovia tra Italia e Svizzera.
- Mount St Elias Tra Bufere Blizzard Sci Estremo. Produttore: Cinehollywood. 14.99 euro
Un documentario straordinario, che racconta la storia emozionante di una sfida ai limiti dell’impossibile. La salita al Mount St. Elias, al confine tra Alaska e Canada, e la successiva impresa senza precedenti: la discesa con gli sci dei 5.489 metri della montagna, la più lunga mai realizzata. Un’avventura a cavallo tra eroismo e follia, un’esperienza mozzafiato, dove il brivido del pericolo si fonde con la felicità per la grande impresa. Premi: Filmfestival Thunersee (SUI): Golden Dragon (best documentary); Taos Mountainfilm Festival (USA): Jury Grand Prize – Best of Show; Fort Lauderdale International Film Festival (USA): Best Documentary Award; Torelló Mountain Film Festival (SPA): Grand Prize of the Festival; Kendal Mountain Film Festival (GBR): Best Mountaineering Film.
- The Fourth Phase + The Art of Flight DVD. Produttore: Cinehollywood. 19,99 euro
Dai produttori di The Art of FLIGHT, Red Bull Media House presenta The Fourth Phase, il capolavoro sullo snowboard estremo del leggendario Travis Rice. Rice traccia un percorso di 25.000 chilometri lungo il ciclo idrologico intorno al Pacifico Settentrionale, dove neve e ghiaccio creano paesaggi da sogno su picchi maestosi e incontaminati. Dalle Alpi Giapponesi ai vulcani della Russia, a una spettacolare zona inesplorata dell’Alaska, Rice è affiancato dai più funambolici snowboarder tra cui Mark Landvik, Eric Jackson, Bryan Iguchi, Pat Moore, Mikkel Bang, Jeremy Jones, Victor de Le Rue, Ben Ferguson, e altri ancora. Due anni di riprese per offrire allo spettatore brividi ed emozioni difficili da descrivere, dove ogni immagine è il risultato di un meticoloso calcolo del rischio, laddove però l’imponderabile è sempre in agguato. The Fourth Phase ha un potere ipnotico sullo spettatore e lo rapisce in un mondo alieno, di gelo e neve, di silenzi e montagne incantate dalle quali esplodono all’improvviso, in turbini di polvere bianca, i protagonisti del film. Con The Art of Flight, il film con Travis Rice e altri grandi freerider lo snowboard approda anche al cinema! “The Art of Flight”, il capolavoro dedicato al mondo dello snowboard, prodotto da Brain Farm Digital Cinema e Red Bull Media House è una produzione unica nel suo genere. Due anni di riprese e un budget di 4 milioni di dollari per far vivere le vere emozioni dello snowboard! Un film con il quale il regista Curt Morgan e il team di produzione di Brain Farm hanno letteralmente reinventato le tecniche di ripresa degli sport estremi. Viaggio e avventura si fondono in immagini mozzafiato, le più incredibili mai catturate prima d’ora, riprese in location paradisiache ed estreme come Jackson Hole, le montagne Tordrillo, in Alaska, il massiccio del Gran Teton e del fiume Snake, nel Wyoming, Aspen, Patagonia, Revelstoke e Nelson nella British Columbia. Questo straordinario film segue il viaggio del leggendario snowboarder Travis Rice e dei suoi amici, mentre portano lo snowboard a livelli inimmaginabili. Ad affiancare Travis, altri grandi campioni: John Jackson, Mark Landvik, Scotty Lago, Nicolas Muller, DCP, e molti altri ancora. Audio: Originale
- Buyer’s guide 2017 – Skialper. Skialper. Editore: Mulatero
Il numero speciale della rivista Skialper dedicato ai test materiali da scialpinismo per l’inverno 2016/2017. La pubblicazione di riferimento sul mercato italiano per l’attrezzatura da montagna. Sci, scarponi, attacchi, pelli e tavole splitboard messi a dura prova in tutte le condizioni, da un team di tester super qualificati. La Buyer’s Guide 2017 è il numero speciale della rivista Skialper dedicato ai test materiali (sci, scarponi, attacchi e pelli) per lo scialpinismo in tutte le sue forme: gara, ski touring, freetouring e freeride. Inoltre è presente una ricca sezione dedicata allo snowboard nella declinazione splitboard (seconda edizione dell’unico test professionale in Italia sulla disciplina). Si tratta di un lavoro molto ricco, unico nel suo genere, da quasi 400 pagine e con più di 250 prodotti testati. Senza dubbio il test più approfondito per l’attrezzatura da montagna (in laboratorio e sulla neve) a livello internazionale.