Coro-primato: 270 voci intonano “La montanara”

coro-bovisio-m
Il Coro del Cai di Bovisio Masciago e nella foto sopra il titolo i 270 coristi impegnati all’Università degli Studi nell’impeccabile esecuzione de “La montanara”.

Botto finale alla rassegna “Cime a Milano” organizzata dal Club Alpino Italiano all’Università Statale di Milano dal 3 al 5 novembre 2016. Ben 270 coristi sono saliti sul palco, che ha retto lo sforzo, per l’esecuzione di due brani a cori uniti. Primo colpo d’occhio in assoluto, su un proscenio così gremito, in Milano, in Italia e forse anche altrove. L’Aula Magna era stracolma di pubblico e al termine della “Montanara” che ha concluso la straordinaria esibizione l’applauso si è subito trasformato in un’ovazione con comprensibile soddisfazione del past presidente generale Gabriele Bianchi ora promosso alla presidenza del Centro Nazionale Coralità che rappresenta 2040 coristi sul territorio nazionale appartenenti a 68 gruppi del Club Alpino Italiano (compreso un gruppo giovanile, con coristi da 5 a 14 anni) e con 900 eventi organizzati ogni anno in 17 regioni. Numeri da capogiro che rendono un’idea dell’insospettata consistenza del fenomeno. Nel corso di “Cime a Milano”, che avrà una replica a furor di popolo nel 2017, si sono svolte attività pratiche con gli istruttori e accompagnatori del Cai e dimostrazioni di interventi e ricerca con i volontari del Corpo nazionale di soccorso alpino e speleologico. Ma anche convegni, laboratori interattivi, mostre e proiezioni che hanno riguardato la scienza, l’ambiente, il clima, l’alpinismo e la “cultura”, in senso lato, delle nostre montagne.

 

Commenta la notizia.