A tu per tu con i fotografi dei grandi spazi
Un ciclo di serate dedicate alla grande geografia e al reportage di viaggio viene proposto a Milano, a partire da giovedì 24 novembre 2016, da fotografi e giornalisti riuniti nell’associazione “Neos. Giornalisti di Viaggio Associati” di cui fanno parte alcuni dei più noti fotoreporter e giornalisti di viaggio italiani. Il primo incontro avviene alle ore 18 da Frida all’Isola, via Antonio Pollaiuolo 3 (MM Garibaldi). E’ un modo, precisano questi professionisti in un comunicato, per esplorare il mondo dietro le quinte di un’attività affascinante e ricca di incontri, fatta anche di fatica e di imprevisti. Vengono presentati luoghi lontani e vicini attraversati con lo sguardo del giornalista, “dove ciascuno mette in campo la sua sensibilità per narrare, con immagini e racconti, le esperienze vissute, i pericoli affrontati, le incertezze, ma anche l’emozione di una scoperta improvvisa”. Si tratta indubbiamente dell’opportunità offerta ai più giovani che vogliono avvicinarsi a questa attività, di incontrare professionisti di fama internazionale. Un modo vivace e informale di conoscersi, di esplorare il mondo, di scoprire mete e modi alternativi di viaggiare. Foto, proiezioni, presentazione di libri e di riviste, aperitivo e chiacchiere sono gli ingredienti di questi appuntamenti dedicati alla narrazione, ai cammini storici, alla fotografia di paesaggio, al turismo d’avventura e al loro modo di raccontarli.

Giovedì 24 novembre la serata è condotta da Pietro Tarallo, traveller e writer, autore di numerosi libri e guide di viaggio, insieme con la giornalista Giulia Castelli Gattinara, specializzata in reportage naturalistici e archeologici. Le videoproiezioni sono affidate ai seguenti reporter:
- Stefano De Franceschi (TV Capodistria) che presenta un foto safari nel parco del Malamala, la riserva privata più estesa del Sud Africa, e nella Mashatu Game Reserve (Botswana) con Sergio Pitamitz, fotografo di National Geographic Creative. Durante la serata Pitamitz presenta il volume fotografico appena pubblicato Wild Africa (edizioni Zerotre, novembre 2016).
- Marco Santini (Dove): interpreta con la sua macchina fotografica le regioni polari, di cui è un grande esperto.
- Pierluigi Orler (“Silenzi da guardare”) si dedica alla natura delle “sue” Dolomiti con immagini bianco e nero di grande effetto.
- Daniele Pellegrini (fotografo degli anni gloriosi della rivista Airone) racconta il suo primo giro del mondo in camion, fatto quarant’anni fa, che gli valse il Guinness dei Primati.
- Massimiliano Salvo (La Repubblica-L’Espresso), giovane reporter recatosi in Cambogia alla ricerca degli “ultimi domatori di elefanti”.
- Mario Verin esperto di fotografia di montagna e alpinista di alto profilo, che mostra un Perù insolito da zero a 6000 metri di quota.
Viene presentato in questa circostanza “Il Giornale del Viaggiatore”, semestrale a cura de il Tucano Viaggi e Ricerca di Willy Fassio dedicato alla geografia, all’etnologia, alla natura, ai popoli e alle culture del mondo, con interventi di giornalisti, scrittori viaggiatori e grandi fotografi (tucanoviaggi.com). Al termine dell’incontro, giornalisti e fotografi Neos sono a disposizione del pubblico per visionare portfolio e offrire consigli a coloro che desiderano avventurarsi in questa professione. Sul sito Neos il curriculum dei soci
Contatti e informazioni:
Giulia Castelli Gattinara: 3479603504 – giuliacastelli@gmail.com
Maddalena Stendardi: 3668028561 – segreterianeos2@gmail.com