Benvenuti a Viceno, paese cardioprotetto
Il piccolo paese ossolano di Viceno, frazione di Crodo, immerso nel verde a circa mille metri di quota, non solo è un’oasi di pace per i fortunati che d’estate vi trascorrono le vacanze, è anche da circa un anno un paese cardioprotetto. Un defibrillatore (DAE, Defibrillatore Automatico Esterno) per intervenire in caso d’improvviso e purtroppo non infrequente arresto cardiaco lo si trova appeso ai muri della chiesa di San Rocco. L’iniziativa è nata in seno all’Atletica Cistella, associazione sportiva dilettantistica di Crodo, da un’idea di Graziano Biancossi, imprenditore edile, cultore di storia locale, giudice di gara appassionato e inflessibile della Federazione degli sport invernali. Ma ora si annunciano nuovi sviluppi dell’iniziativa…
Una app per individuare i defibrillatori più vicini
Sulla scia dell’iniziativa dell’Atletica Cistella, una app salvacuore è stata messa a punto con il contributo di alcuni studenti medi superiori. Si chiama “CardioAngels”, funziona su tablet e smartphone Android, fra poco anche su dispositivi iOS, ed è caratterizzata da un pulsante rosso che appare in alto, nella schermata dell’apparecchio. Basta premere quel pulsante per chiamare il 118, ma l’applicazione fa molto di più: individua i defibrillatori più vicini al punto da cui è partito l’’allarme e li segnala sullo schermo, addirittura sovrapponendo i segnali all’immagine del luogo registrata dalla videocamera del tablet / smartphone, con la tecnica della “realtà aumentata”. Per esempio, come si apprende dal sito Ossola 24, se il defibrillatore è dentro una scuola all’altro lato della piazza, filmando il luogo con l’apparecchio il segnale del defibrillatore appare sullo schermo non appena viene inquadrato l’edificio della scuola. Contemporaneamente “CardioAngels” mette in allerta gli operatori DAE (cioè addestrati all’uso dei defibrillatori) della zona, per rendere il loro intervento più tempestivo. Lo sviluppatore della app è Gianluca Filomeno di “Filo Studio’s”, con l’aiuto di alcuni studenti dell’I.I.S. “Marconi – Galletti – Einaudi” di Domodossola, per lo più iscritti al corso Chimica Materiale e Biotecnologie Sanitarie ed Ambientali. La nuova app è stata presentata a Baceno durante la recente Sagra “Mele e Miele”. Per ora il servizio è attivo a livello locale, ma gli autori sperano di poterlo ampliare, man mano che nuovi operatori si aggregheranno al progetto portato avanti dall’Atletica Cistella, l’associazione sportiva dilettantistica che circa un anno fa ha donato il defibrillatore a Viceno. In quell’occasione sono stati addestrati anche una quarantina di operatori DAE in zona, con una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica: il progetto “CardioAngels” nasce infatti dall’intuizione che solo mettendo in rete tutte queste risorse umane e tecnologiche è possibile garantire la tempestività degli interventi, indispensabile per salvare la vita in caso di attacco cardiaco.

Intanto l’Atletica Cistella di cui è presidente Wilma Biancossi mette a disposizione della collettività un defibrillatore da utilizzare in caso di eventi, manifestazioni, gare, sagre. L’apparecchio può essere richiesto, da persona abilitata e pronta ad assumersene la responsabilità in caso di danno all’apparecchio, contattando l’associazione alla mail info@atleticacistella.it
Vedere anche: