Snowboard e sci free style infiammano Milano

Ancora una volta la montagna va in città. Spentasi l’eco di “Cime a Milano” e in attesa di una nuova edizione di “Mountcity. Montagne a Milano”, si annuncia in novembre, dal 10 al 12 del mese, un evento battezzato “Big Air and the City”. Per ospitarlo sta per essere realizzato nell’ex sito Expo 2015 un trampolino con oltre 600 tonnellate di neve. Big Air, per chi non lo sapesse, è una competizione (maschile e femminile) di freestyle in cui una giuria valuta stile, difficoltà, performance generale dei salti e delle evoluzioni effettuate dagli atleti in gara. Ecco come l’evento viene presentato da Max Cassani sul quotidiano La Stampa di domenica 6 novembre 2016.

r_ie0pnf
Sillje Norendal, regina norvegese dello snowboard.

In gara sotto l’Albero della Vita

Non è la prima volta che gli sport della neve arrivano al cospetto della Madonnina. Epico fu lo slalom parallelo di Natale 1984 sul Monte Stella, vinto da un imberbe Alberto Tomba. Scenografico l’anello di fondo allestito all’interno del Parco Sempione nel 2012, con i migliori atleti del mondo a sfidarsi all’ombra del Castello Sforzesco. Dal 10 al 12 novembre saranno lo snowboard e lo sci freestyle a infiammare Milano. Ancora una volta la montagna va in città, precisamente nel parco EXPerience a Rho nell’ex sito di Expo, trasformato per tre giorni in un villaggio alpino. Un po’ salti e un po’ “Sex in the city”: “Big Air and the City”, l’hanno chiamato. Uno spettacolare contest di freestyle valido per la Coppa del mondo di specialità in cui i migliori interpreti mondiali della disciplina – skier e snowboarder – si contenderanno la vittoria sotto l’Albero della Vita, simbolo di Expo 2015.  Per realizzare il trampolino – largo 41 metri e lungo 130, più del campo da calcio di San Siro – saranno utilizzate oltre 600 tonnellate di neve artificiale. Tra gli iscritti alla gara, i migliori 40 atleti e le migliori 20 atlete del mondo, tra cui il canadese Mark McMorris – bronzo nello slopestyle all’ultima Olimpiade di Sochi 2014 – e la “principessa dello snowboard”, la norvegese Sillje Norendal.  Nelle competizioni di Big Air non conta il tempo, come nello sci: la giuria valuta lo stile e la difficoltà dei salti e delle evoluzioni di rider e freeskier. Acrobazie ma non solo: durante la tre giorni di “Big Air and the City” ci sarà spazio anche per musica, intrattenimento e street food. L’ingresso all’evento è libero, prezzi platea 10 euro, tribuna 50. Per tutte le info: bigairmilan.it

Max Cassani

(Twitter @maxcassani. Da La Stampa, per gentile concessione)

Commenta la notizia.