Premiato Boato, da una vita c’invita a cambiare rotta

hqdefault
Michele Boato durante una manifestazione di protesta.

Da una vita protagonista di strenue battaglie per l’ecosistema per la cui sopravvivenza è sempre più necessario un cambiamento di rotta, il professor Michele Boato ha ricevuto un meritatissimo riconoscimento internazionale. Martedì 1° novembre 2016 a Sorrento (Na), presso la Fondazione Sorrento, gli è stato consegnato il Premio Internazionale di ecologia “La città del futuro – Verde Ambiente” giunto alla settima edizione, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica e organizzato da Verdi Ambiente e Società onlus e Green Cross Italia. La giuria, di cui hanno fatto parte il professor Giorgio Nebbia e il senatore Guido Pollice, ha deciso di attribuire tre dei dieci premi a esponenti del mondo ambientalista veneto. Con Michele Boato (Ecoistituto del Veneto Alex Langer) sono stati premiati l’urbanista Edoardo Salzano (già docente allo IUAV), il biologo Gianni Tamino (Università di Padova). Nato il 13 agosto 1947 a Venezia, Boato si laureò in Economia all’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi su Porto Marghera, dove lavorò come operaio nel periodo 1971-72. Nel 1979 fondò la rivista e l’associazione ecologica “Smog e dintorni”, che diresse fino al 1985, quando la rivista prese il nome di “Tam Tam Verde”, mensile dell'”arcipelago verde” del Veneto. Primo consigliere regionale dei Verdi del Veneto nel 1985, nel 1987 con tre barchette bloccò la nave che, ogni mattina, scaricava in Adriatico 3.000 tonnellate di fanghi di Marghera, vietati poi nell’88. Deputato verde nel 1987, inventò la prima “tassa ecologica” italiana, 100 lire per ogni sacchetto di plastica, e la legge che riduce all’1% il fosforo nei detersivi, risolvendo il problema eutrofizzazione dell’Adriatico. Boato, grande amico della montagna (è socio di Mountain Wilderness Italia e ha partecipato a importanti campagne come quella per la salvezza del Cansiglio), ha fondato e dirige l’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer” dove ha sede legale l’attivissima associazione ambientalista.

Commenta la notizia.