L’addio a Junko Tabei, nel 1975 fu la prima sull’Everest

Il giornale giapponese Asahi shimbun annuncia la morte di Junko Tabei, la prima donna a scalare nel 1975 l’Everest. La leggendaria alpinista nipponica è deceduta a 77 anni il 20 ottobre per le complicanze dovute a un cancro. Tabei è stata anche la prima donna a effettuare l’ascesa di tutte e sette le principali cime del mondo, le cosiddette Seven Summits, completata nel 1992. E’ nota poi per aver compiuto la prima ascensione femminile del Shisha Pangma nel 1981.‪ La sua passione per la montagna sbocciò intorno ai dieci anni. Dopo aver completato gli studi universitari in letteratura inglese, fondò un club di alpinismo per sole donne nel 1969. Nel biennio 1969-70 conquistò con suo marito le vette più alte del Giappone e quelle delle Alpi.

junko-ed-herzog
Junko Tabei (1939-2016) con Maurice Herzog, conquistatore dell’Annapurna (ph. Serafin/MountCity).

La sua avventura all’Everest si aprì nel 1970 dopo che il giornale Yomiyuri Shimbun e la Nihon Television decisero di organizzare una spedizione femminile per la conquista dell’Everest. Junko fu tra le quindici donne selezionate. Al termine di un lungo periodo di formazione le alpiniste raggiunsero Katmandu nei primi mesi del 1975. Erano accompagnate da nove guide e sherpa e salirono per la via normale per il Colle Sud e la cresta sud-est. All’inizio di maggio il gruppo era già a un’altitudine di 6.300 metri quando una valanga seppellì il campo senza fare vittime. La Tabei venne travolta con altre sei delle sue 14 compagne e per qualche ora rimase priva di sensi. Ma l’incidente la rese ancora più determinata: dopo aver ripreso le forze, decise di porsi alla testa del gruppo e portò a termine l’impresa. Con lo sherpa Ang Tenzing quel 16 maggio rimase in vetta per 28 minuti. Pianse come aveva pianto Edmund Hillary il 29 maggio 1953.

 

Un pensiero riguardo “L’addio a Junko Tabei, nel 1975 fu la prima sull’Everest

Commenta la notizia.