Nasce “Ossola Rock”, special guest Manolo

schermata-2016-10-20-alle-17-16-36E’ la sagra più dolce e probabilmente la più simpatica di questo autunno 2016. “MeleMiele” arrivata alla 27° edizione inanella a Baceno, nella valle Antigorio, una serie di eventi non solo golosi dopo un’estate vacanziera fatta di aria pulita, profumi inebrianti, nettari irresistibili ed erba böna. Per cominciare, la mostra agroalimentare e dell’artigianato presenta le eccellenze del territorio presso le Scuole Medie Innocenzo IX della pittoresca località dominata dalla chiesa di San Venanzio, la più bella delle Alpi, dal 29 ottobre al 1° novembre. La novità più importante della sagra, che negli anni è diventato anche un contenitore ricco di eventi culturali e di momenti di spettacolo, è però rappresentata, in ossequio al tema 2016, “In Cammino tra Roccia e Cielo”, da “Ossola Rock”, una due giorni dedicata all’arrampicata moderna nelle Valli Ossolane.

foto_di_gruppo_comitato_organizzatore_melemiele
La presentazione, presso la Centrale ENEL “Ettore Conti” nel Comune di Crodo (VB), della 27a edizione della Sagra MeleMiele, in programma dal 29 ottobre al 1° novembre a Baceno (VB). Nella foto sopra il titolo Manolo, ospite sabato 29 nell’evento “Ossola Rock”: qui è severamente impegnato nella nuova via di roccia “Pinne gialle”.

“Ossola Rock” ha il suo culmine sabato 29 ottobre, nell’incontro con Manolo, al secolo Maurizio Zanolla, uno dei pionieri dell’arrampicata libera in Italia, un uomo dolcissimo e un affascinante comunicatore, che parla del passato, del presente e del futuro di questa disciplina. Il tema nell’Anno Nazionale dei Cammini vuole evidenziare l’interazione tra movimento e stabilità: il cammino inteso come piacere, escursione, ma anche come necessità, nel caso degli eventi migratori, e la stabilità: la saldezza della roccia su cui arrampicarsi, la cristalloterapia per il proprio benessere, la roccia come elemento fondamentale dell’architettura e della geologia del territorio. Come informa un esauriente comunicato stampa, ampia come sempre è la proposta gastronomica con il risotto MeleMiele, la Pizza della Sagra con forno a legna, estratti e succhi di frutta e verdura, le mitiche frittelle di Giusy, il tapun nostrano e la raclette del Parco. Il programma completo è disponibile sul sito www.melemiele.it.

Commenta la notizia.