Come rivalorizzare le risorse alpine
Martedì 25 ottobre 2016 si tiene a Torino il secondo dei quattro seminari proposti con l’intento di divulgare i risultati delle ricerche sostenute nell’ambito del Bando di ricerca “Torino e le Alpi”: al centro le “Pratiche di (ri)valorizzazione delle risorse alpine”. L’incontro viene proposto dall’Associazione Dislivelli, in collaborazione con Ires Piemonte e Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (Dist) del Politecnico e dell’Università di Torino. Dopo la giornata di martedì 27 settembre – dal titolo “Servizi e vivibilità dei territori alpini” -, l’appuntamento di ottobre invita la comunità scientifica, le istituzioni e gli operatori del territorio a riflettere sul tema della (ri)valorizzazione delle risorse alpine, presentando i risultati di alcune ricerche sostenute nell’ambito del Programma della Compagnia di San Paolo e approfondendone l’operabilità. Obiettivo dell’incontro è sensibilizzare e coinvolgere amministratori locali, stakeholders delle valli oggetto delle indagini condotte ed esperti sui temi proposti dalle ricerche, in un momento di dibattito pubblico che sia occasione per riflettere sulle questioni aperte, sulle criticità irrisolte e sulle buone pratiche studiate.
Il programma
Ore 9,30 – 13,00 Sala della Caccia - Castello del Valentino, Politecnico di Torino (viale Pier Andrea Mattioli n. 39, Torino) inroduce Luca Battaglini – Professore ordinario DISAFA Università di Torino. Ore 10.00 – Presentazione ricerche: individuazione di buone pratiche per l’affidamento dei pascoli montani e degli alpeggi di proprietà comunale (Giampaolo Bruno). Strategie per la valorizzazione commerciale del Latte Nobile piemontese (Giampiero Lombardi). Gestione associata delle superfici agro-pastorali del Comune di Pragelato (TO) (Massimiliano Probo). PRA.T.I.Q. – Praticoltura per un Territorio Incrementato di Qualità (Paolo Varese). Ore 11.30 Intervengono Gianfranco Corgiat Loia responsabile Prevenzione e veterinaria Regione Piemonte, Giovanni Dalmasso Presidente ADIALPI, Walter Franco ricercatore DIMEAS Politecnico di Torino, Stefano Morosini PhD Unimont, Università degli Studi di Milano, Ludovico Roccatello portavoce, delega ai Presìdi e Slow Food Youth Network Unione Comuni Valle Stura.