Eisgratbahn, la funivia più lunga delle Alpi

Per il Ghiacciaio dello Stubai, in Austria, è tempo di scrivere un nuovo capitolo. Nella valle tirolese a pochi chilometri dal Brennero, la stagione invernale 16/17 riparte con l’inaugurazione il 22 ottobre della “funivia a tre funi più lunga delle Alpi”, la più grande e sofistica opera funiviaria mai realizzata prima in Europa e destinata a una stazione sciistica. Il progetto, realizzato dall’azienda leader Leitner Spa di Vipiteno, ha previsto anche la costruzione completamente nuova delle stazioni a valle Mutterberg (1.750 m), dell’intermedia Fernau (2.291m) e di un rinnovamento dell’edificio a monte Eisgrat (2.900 m), con il risultato che da quest’anno l’accesso al comprensorio, a quanto informa un comunicato, sarà decisamente più confortevole e stimolante per sciatori e turisti.

schermata-2016-09-23-alle-13-07-37La prima corsa ufficiale è fissata per sabato 22 ottobre 2016, quando le 48 gondole ultra moderne della funivia Eisgratbahn, realizzate dall’azienda di design italiana Pininfarina, porteranno i primi sciatori a 2.900 metri di altitudine, in vetta all’area sciistica su ghiacciaio più grande dell’Austria, in soli 11 minuti (cioè ad una velocità di 25 km/h lungo una tratta aerea di 4.7 km e un dislivello di 1200 metri).

www.stubai.at

2 pensieri riguardo “Eisgratbahn, la funivia più lunga delle Alpi

  • 23/09/2016 in 15:56
    Permalink

    Notevole!
    Ogni tanto la tecnologia usata con intelligenza realizza “roba” che non richiede altro se non se stessa: due tratte, poche cabine e nessun’altro impianto!!!
    Non rifiuto, non eccesso, per me è un ottimo esempio di equilibrio socio ambientale dei nostri tempi.

    Risposta
    • 27/09/2016 in 10:43
      Permalink

      Concordo con quanto detto da Paolo Panzeri !!!!

      Risposta

Commenta la notizia.