Pastori custodi al Salone del Gusto

L’arco alpino coinvolge oltre sei paesi e innumerevoli culture e lingue diverse e brulica di diversità culturale ed ecologica rappresentata dallo straordinario patrimonio di formaggi, salumi, pani, vini ma anche frutti, legumi, cereali, razze animali. La vita di chi tutti giorni vive questi territori popolando le valli e agli alpeggi trova spazio a Torino anche nell’edizione 2016 di Terra Madre Salone del Gusto, il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, per la prima volta aperto al pubblico e senza biglietto di ingresso. Venerdì 23 settembre, dalle ore 13.30 alle ore 15.30, il Castello del Valentino – Politecnico di Torino (Viale Pier Andrea Mattioli 39, Torino) ospita Pastori custodi, un Forum di Terra Madre, aperto al pubblico. Un momento dedicato a tutti quei pastori che custodiscono il territorio, salvano le razze locali, preservano le tradizioni e realizzano prodotti unici con tecniche antiche e complesse.

La montagna è al centro di un altro Forum, in programma sabato 24 settembre, dalle ore 13.30 alle ore 15.30, presso il Castello del Valentino – Politecnico di Torino (Viale Pier Andrea Mattioli 39, Torino). Vivere la montagna è dedicato alle difficoltà che chi vive in queste zone deve affrontare quotidianamente. Quali sono gli strumenti per tutelare chi sceglie di vivere in montagna e promuovere il lavoro delle nuove generazioni che investono sul proprio futuro in questi territori difficili? Domenica 25 settembre, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, il Centro – Spazio Lavazza Ex Borsa Valori (Via San Francesco da Paola 28, Torino), ospita Quando il latte non è solo bianco, uno spazio di riflessione – e degustazione – per scoprire le differenze tra il latte commercializzato a livello industriale e quello proveniente da animali al pascolo: il latte non è solo bianco, ma tende piuttosto al giallo, e il gusto è completamente diverso.

Per saperne di più: www.salonedelgusto.com/it/

Commenta la notizia.