EventiIncontriPersonalità

Targa d’argento ad Akita, un angelo tra le macerie

Binelli
Angiolino Binelli, uno dei padri del Soccorso alpino, è presidente del Comitato per la Targa d’Argento. Sopra il titolo Pasang Lahmu Sherpa Akita che viene premiata il 17 settembre 2016 a Pinzolo (TN).

Quarantacinque anni di solidarietà alpina si celebrano sabato 17 dicembre a Pinzolo (TN) dove a mezzogiorno con una breve e suggestiva cerimonia in Municipio viene consegnata la 45ma Targa d’argento del Premio Internazionale della Solidarietà Alpina. Premiata quest’anno è la guida nepalese Pasang Lhamu Sherpa Akita. Su questa donna esemplare, prima guida alpina donna di etnia sherpa, è caduta la scelta unanime del Comitato del Premio quale “riconoscimento alla generosità, allo spirito di sacrificio e alle capacità organizzative con cui si è prodigata nei soccorsi”. Nata nel 1984, con un trascorso alpinistico di grande spessore (ha scalato l’Everest, è stata la prima donna a raggiungere la vetta del K2 e a salire i 7321 metri del Nangpar Gosum, ha accompagnato spedizioni in Nepal, in Pakistan, in Argentina sull’Aconcagua, sui monti degli Usa e sui versanti francesi delle Alpi), Pasang Lahmu Sherpa Akita è stata la prima istruttrice di montagna in Nepal ed è guida alpina a livello internazionale. Durante i terribili giorni del sisma riuscì ad allestire nove campi medici aiutando 1200 pazienti. Dopo il sisma si è dedicata anima e corpo agli aiuti organizzando una rete di interventi, fornendo medicinali, cibo (ben 120 tonnellate!), ripari, teli, coperte (14.000!) kit per le donne in attesa.

Il Comitato del Premio Internazionale di Solidarietà Alpina presieduto dal cavalier Angiolino Binelli ha inoltre deciso di assegnare un significativo riconoscimento a Piergiorgio Rosati, pilota del Nucleo Elicotteri della Provincia Autonoma di Trento, che da anni dedica il suo tempo libero alla popolazione del Nepal e che in occasione del terremoto si prodigò in una generosa missione di soccorso: portare riso e tende nei villaggi distrutti alle quote più alte e portare a valle i feriti più gravi. Come da tradizione, il programma della targa d’argento prevede per venerdì 16 l’incontro dei premiati con gli studenti dell’Istituto Comprensivo della Val Rendena e alla sera con la popolazione.

http://www.solidarietalpina.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *