“Insilva”, il Cansiglio tra arte e scienza
Una passeggiata nella bellezza tra arte e scienza è quanto offre sabato 17 e domenica 18 settembre “Insilva”, evento alla sua quarta edizione ospitato alla foresta del Cansiglio (TV) con il patrocinio delle Riserve naturali biogenetiche del Cansiglio e del Corpo Forestale dello Stato e dal Ministero delle Politiche agricole. Ecco il programma.
• SABATO 17. Ore 9.30 Rifugio casa Vallorch: “L’uomo e la foresta: cosa sta cambiando?” Lo stato di salute delle nostre foreste, con la visita al sito di campionamento e dimostrazione pratica delle attività di monitoraggio effettuate in Cansiglio, e la presentazione del progetto europeo LIFE Smart4action, con la dott.ssa Laura Canini. Ore 13.00 pranzo a buffet. Ore 14.30 tavola rotonda. Ore 15.30 località Cadolten: “I cambiamenti degli antichi cippi confinari nel tempo” escursione guidata con lo studioso Franco Dal Cin. Ore 21.00 Rifugio casa Vallorch: “Cambiamenti e presagi” performance teatrale musicale nella notte della foresta • DOMENICA 18. Ore 9.30 partenza da Rifugio casa Vallorch: “Cambiamenti” passeggiata nella foresta con l’oceanografo e climatologo Alessandro Carniel, il botanico Cesare Lasen, l’entomologa Maria Luisa Dal Cortivo, il professore di bioacustica Gianni Pavan, i forestali Paola Favero e Alessandro Bottacci, gli artisti Patrizia De Bari, Marcella Cappelletti, Giuseppe Dal Bianco, Giuseppe Laudanna, Luca Nardon, Sandro Buzzatti, Paolo Garganese, Andrea Giuntini, Sara Tamburello. Ore14.30 Villaggio Vallorch, La Faja: “The presage” Performance di butoh dance e musica dal vivo con il danzatore Damiano Fina e il maestro di flauti Giuseppe Dal Bianco – “Noi siamo le stelle” concerto con Giuseppe Dal Bianco, Giuseppe Laudanna e Luca Nardon. In caso di pioggia le varie iniziative si terranno presso Casa Vallorch.