Bastoncini per camminare che passione. Fioriscono i Nordic Walking Park
“Il nordic walking va in … onda!”. E’ il titolo della manifestazione promossa e organizzata dal comitato regionale del Comitato Italiano Paralimpico per venerdì 26 agosto 2016 presso il Circolo della Vela “M.Cariello” di Termoli. “Il Comitato Italiano Paralimpico”, si legge in un comunicato, ” si è posto l’obiettivo di ampliare la propria offerta formativa sportiva, e quindi di avvicinare il maggior numero possibile di disabili a questa disciplina, non competitiva, dal gran valore sociale, aperta ai partecipanti di tutte le età, da praticare all’aria aperta e a stretto contatto con la natura”. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Circolo della Vela “M.Cariello” di Termoli, della Fispic, della Federazione Italiana Sport per Ipovedenti e Ciechi, dall’Associazione ASD 2 passi nel Molise, dell’Associazione Le Onde.
Bastoncini che passione. Fioriscono qua e la i Nordic Park. Dopo il Lagorai Nordic Park, il Nordic Walking Park Monza anche a Laigueglia in Riviera viene annunciato il Nordic Walking Park. La camminata con i bastoncini dilaga come ha dimostrato a Milano il successo del corso di nordic walking al parco Sempione in occasione dell’evento “Mountcity. Montagne a Milano”. La savonese Laigueglia, tra i borghi più belli d’Italia, è sicuramente la meta di riferimento non alpina per chi ama questo stile di camminata. Il più suggestivo dei percorsi è dedicato all’esloratore norvegese Thor Heyerdalh che qui aveva messo su casa: parte dal Parco dell’Orso per salire alla Fontana del Lupo e ai Mulini. Altri due itinerari, il Laigueglia beach e la Baia del Sole, rispettivamente di 5,6 e 10,5 chilometri sono lungo la spiaggia, per respirare il profumo del mare. Il Nordic Walking Park Monza si snoda all’interno del parco recintato più grande d’Europa, in ambiente naturale caratterizzato da boschi di latifoglie e ampie radure. I percorsi hanno fondo naturale, stradine sterrate e per brevi tratti è presente suolo asfaltato. Comprende 5 percorsi di cui uno all’interno dei “Giardini Reali” della Reggia di Monza e due che costeggiano per un tratto il circuito internazionale dove si svolge il GP d’Italia di F1; è presente nell’area più di una struttura per la ristorazione.

Nato negli anni ‘30 in Finlandia come tecnica di allenamento estivo per i campioni di sci di fondo, il Nordic Walking si è trasformato e diffuso nel corso del tempo. Oggi è un vero e proprio sport, associato alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, e disciplinato da un regolamento molto preciso che ne codifica la tecnica, le penalità, le caratteristiche dei circuiti e le regole di gara. Nella sostanza si tratta di una camminata che richiede l’uso di un paio di bastoncini simili a quelli usati nello sci di fondo: ciò implica l’uso dell’intero corpo (con maggiore intensità) e determina il coinvolgimento di gruppi muscolari del torace, dorsali, tricipiti, bicipiti, spalle, addominali e spinali, assente nella normale camminata. Si può così arrivare a un incremento fino al 46% nel consumo di energia rispetto alla camminata senza bastoni. A parità di velocità e di distanza percorsa, nel Nordic Walking la fatica e lo sforzo sono assai maggiori rispetto alla camminata. È un modo semplice, poco costoso e divertente per tenersi in forma fisicamente e mentalmente, e contribuire a uno stile di vita sano. I suoi benefici riguardano il cuore, la circolazione, la muscolatura di braccia e spalle, il miglioramento della postura della schiena e la tonificazione di glutei e addominali.
Altre informazioni: turismo In Liguria, www.turismoinliguria.it
Prowalking: info@prowalking.com